Quel ch'el prete m'abia leto mi dasseno non lo sò; sò che andavimo a brazzetto poco dopo tuti do. Sò che prima, povarazzo, de no sempre ghe diseva, né'l podeva urtarme un brazzo che de fogo me faceva. Sò che adesso se qualcossa, povareto, el vol da mi, ciò! devento ancora rossa, ma che digo sempre sì! Se te vardo ti me ridi, né più el viso ti te scudi, se te ciamo ti rispondi so qua, vissere co' ti. Ti xe bela più che prima, ti xe sempre la mia zogia, t'indovini ogni mia vogia, ti me disi sempre sì; e pur varda se più grando se pol dar de sto strambesso, mi me par de giusto adesso ti me vogi manco ben. E na crussio e me tormento nel pensarme che ora mai, quei bei tempi xe passai, quei bei zorni più no vien, quei bei zorni, zorgia mia, che incontrandose coi oci, me ricordo che i zenoci ne tremava a tuti do, quei bei zorni che "no vogio" ti disevi tuta rossa, e mi a ti: " mo' via, parcassa?" e ti a mi: "perché de no!"
Quattro Canzoni veneziane
 [incomplete]Song Cycle by Sandro Fuga (1906 - 1994)
1. Prima e dopo ‑ Dopo e prima...  [sung text not yet checked]
Language: Italian - Venetian (dialect)
Text Authorship:
- by Riccardo Selvatico (1849 - 1901)
Go to the general single-text view
Researcher for this page: Ferdinando Albeggiani2. Note d'Agosto  [sung text not yet checked]
Language: Italian - Venetian (dialect)
Do baloni de carta in t'un batelo, la vose de un'armonica lontana, dal Lido quieto un venteselo, San Zorzi in bassa e in fianco la Dogana. La luna in alto,che da mezo el cielo se specia in aqua come 'na sultana; la gondola che passa e che bel balo in fregola la manda e se alontana. E mi sul molo pensieroso intanto che vado tormentandome a dar viva tuta la poesia de quel'incanto, el biscio sento d'un vapor che ariva, e sento l'onda che de tanto in tanto vien per burlarme a sciafisar la riva.
Text Authorship:
- by Riccardo Selvatico (1849 - 1901)
Go to the general single-text view
Researcher for this page: Ferdinando AlbeggianiTotal word count: 285