LiederNet logo

CONTENTS

×
  • Home | Introduction
  • Composers (20,028)
  • Text Authors (19,311)
  • Go to a Random Text
  • What’s New
  • A Small Tour
  • FAQ & Links
  • Donors
  • DONATE

UTILITIES

  • Search Everything
  • Search by Surname
  • Search by Title or First Line
  • Search by Year
  • Search by Collection

CREDITS

  • Emily Ezust
  • Contributors (1,112)
  • Contact Information
  • Bibliography

  • Copyright Statement
  • Privacy Policy

Follow us on Facebook

Il sogno della vergine

Song Cycle by Guido Alberto Fano (1875 - 1961)

1.
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
La vergine dorme. Ma lenta
la fiamma dal puro alabastro
le immemori palpebre tenta;
bussa alla chiusa anima. il lume
vacilla nell'ombra, come astro
di vita tra un velo di brume.
Echeggia nell'anima, invasa
dal sonno, quel battere,
e pare destare la tacita casa.
la casa si desta: un sorriso
s'accende, si muove ed appare,
via via qua e là per il viso...
la vergine sogna; ed un rivo
di sangue stupisce le intatte
sue vene, d'un sangue più vivo,
più tiepido: come di latte...

Text Authorship:

  • by Giovanni Pascoli (1855 - 1912), appears in Canti di Castelvecchio

Go to the general single-text view

Researcher for this page: Ferdinando Albeggiani

2.
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Stupisce le placide vene
quel flutto soave e straniero,
quel rivolo, labile, lene,
d'ignota sorgente, che sembra
che inondi di blando mistero
le pie sigillate sue membra.
le gracili membra non sanno
lo schianto, non sanno l'amplesso:
nel cuore, sì forse un affanno
c'è, l'ombra di un palpito, l'orma
d'un grido: il respiro sommesso
d'un vago ricordo che dorma;
che dorma nel cuore ed esali
nel cuore il suo sonno romito.
La vergine sogna: ecco, un alito
piccolo, accanto... un vagito...

Text Authorship:

  • by Giovanni Pascoli (1855 - 1912), appears in Canti di Castelvecchio

Go to the general single-text view

Researcher for this page: Ferdinando Albeggiani

3.
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Un figlio! che posa nel letto
suo vergine! e cerca assetato
le fonti del vergine petto!
O figlio d'un intimo riso
dell'anima! o fiore non nato
da seme, e sbocciato improvviso!
Tu fiore non retto da stelo,
tu luce non nata da fuoco,
tu simile a stella del cielo;
dal cielo dell'anima, ov'ora
sbocciasti improvviso, tra poco
tu dileguerai nell'aurora.
In tanto tu vivi per una
breve ora; in un'anima, in tanto,
di vergine: in quella tua cuna
tu piangi il tuo tacito pianto.

Text Authorship:

  • by Giovanni Pascoli (1855 - 1912), appears in Canti di Castelvecchio

Go to the general single-text view

Researcher for this page: Ferdinando Albeggiani

4.
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Si dondola dondola dondola
senza rumore la cuna
nel mezzo al silenzio profondo;
così, come tacito al vento,
nel tacito lume di luna,
si dondola un cirro d'argento.
Oh! dormi col tremolio muto
dell'esile cuna che avesti!
Non piangerlo tutto, il minuto
che avesti, dell'esile vita!
Nel cuore di mamma non resti
quell'eco di pianto, infinita!
Sorridile, guardala; appressati
a mamma, ch'ormai non ha più,
per vivere un poco ancor essa,
che il poco di fiato ch'hai tu!

Text Authorship:

  • by Giovanni Pascoli (1855 - 1912), appears in Canti di Castelvecchio

Go to the general single-text view

Researcher for this page: Ferdinando Albeggiani

5.
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Il lume inquieto ora salta
guizzando, ora crepita e scende:
s'è spento. Quiete più alta.
Nell'ombra già rara, già scialba
traverso le immobili tende
si sfuma la nebbia dell'alba.
Il fiore improvviso, non sorto
da seme, non retto da stelo...
svanito! non nato, non morto:
svanito nell'alito chiaro
dell'alba! svanito dal cielo
notturno del sogno! - cantarono
i galli, rabbrividì l'aria,
s'empì di scalpicci la via;
da lungi squillò solitaria
la voce dell'Avemaria.

Text Authorship:

  • by Giovanni Pascoli (1855 - 1912), appears in Canti di Castelvecchio

Go to the general single-text view

Researcher for this page: Ferdinando Albeggiani
Total word count: 400
Gentle Reminder

This website began in 1995 as a personal project by Emily Ezust, who has been working on it full-time without a salary since 2008. Our research has never had any government or institutional funding, so if you found the information here useful, please consider making a donation. Your help is greatly appreciated!
–Emily Ezust, Founder

Donate

We use cookies for internal analytics and to earn much-needed advertising revenue. (Did you know you can help support us by turning off ad-blockers?) To learn more, see our Privacy Policy. To learn how to opt out of cookies, please visit this site.

I acknowledge the use of cookies

Contact
Copyright
Privacy

Copyright © 2025 The LiederNet Archive

Site redesign by Shawn Thuris