La serenata
Language: Italian (Italiano)
Tu d’amarmi un dì giurasti, adorato mio tesoro, e dar anco un bel ristoro in mercede a questo cor. Se il tuo labbro lusinghiero non mentiva in quel momento, perchè tardi a far contento il più tenero amator? Tutto tace a noi d’intorno, ... dormon gli uomini e le fere, l’ore amiche del piacer ah, son queste, amato bene! Vieni dunque al bosco in fondo alla valle, alla lacuna finchè amica la fortuna veglierà sul nostro amor. Giura dunque, o mio tesoro, giura ancor che tu mi ami, apri il cuor, dimmi che brami, svela i dolci tuoi sospir. Quanto è mio, quanto mi piace, tutto è tuo, te l’offro in dono. Ah, se offrir potessi un trono, farei pago il tuo desir. Ma se è ver che basti il cuore, noi sarem insiem felici appien; ah! non saetta, non baleno turberanno il nostro amor. D’ogni indebito timore l’aspra idea da te discaccia. Stendi, o cara, a me le braccia, ch’io morir ti voglio in sen. Vieni, cara, vieni, o cara!
Text Authorship:
Musical settings (art songs, Lieder, mélodies, (etc.), choral pieces, and other vocal works set to this text), listed by composer (not necessarily exhaustive):
- by (Charles Louis) Ambroise Thomas (1811 - 1896), "La serenata" [voice and piano] [text verified 1 time]
Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]
This text was added to the website: 2015-10-07
Line count: 33
Word count: 170