by Michelangelo Buonarotti (1568 - 1646)
Chi desia di saper
Language: Italian (Italiano)
Chi desia di saper che cosa è amore, Io dirò, che non sia se non ardore, Che non sia se non dolore, Che non sia se non timore, Che non sia se non furore; Io dirò che non sia se non ardore, Chi desia di saper che cosa è amore. Chi mi domanderà s'amor' io sento, Io dirò che'l mio foco è tutto spento, Ch'io non provo più tormento, Ch'io non tremo, ne pavento, Ch'io ne vivo ogn' or contento; Io dirò che'l mio foco è tutto spento, Chi mi domandera s'amor' io sento. Chi mi consiglierà ch'io debb' amare, Io dirò che non vo' più sospirare, Ne temere, ne sperare, Ne avvampare, ne gelare, Ne languire, ne penare; Io dirò che non vò più sospirare, Chi mi consiglierà ch'io debb' amare. Chi d'amor crederrà dolce il gioire, Io dirò che più dolce è amor fuggire, Ne piegarsi al suo desire, Ne tentar suoi sdegni, et ire, Ne provare il suo martire; Io dirò che più dolce è amor fuggire, Chi d'amor crederrà dolce il gioire.
Text Authorship:
- by Michelangelo Buonarotti (1568 - 1646), appears in Il Passatempo, first published 1614 [author's text not yet checked against a primary source]
Musical settings (art songs, Lieder, mélodies, (etc.), choral pieces, and other vocal works set to this text), listed by composer (not necessarily exhaustive):
- by Francesca Caccini (1587 - c1640), "Chi desia di saper" [ soprano and basso continuo ] [sung text checked 1 time]
Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]
This text was added to the website: 2025-08-13
Line count: 28
Word count: 176