LiederNet logo

CONTENTS

×
  • Home | Introduction
  • Composers (20,138)
  • Text Authors (19,558)
  • Go to a Random Text
  • What’s New
  • A Small Tour
  • FAQ & Links
  • Donors
  • DONATE

UTILITIES

  • Search Everything
  • Search by Surname
  • Search by Title or First Line
  • Search by Year
  • Search by Collection

CREDITS

  • Emily Ezust
  • Contributors (1,114)
  • Contact Information
  • Bibliography

  • Copyright Statement
  • Privacy Policy

Follow us on Facebook

by Lorenzo di Piero de' Medici (1449 - 1492), as Lorenzo il Magnifico

Le sette allegrezze d'amore
Language: Italian (Italiano) 
     Deh! state a udire, giovane e donzelle,
queste sette allegrezze ch’io vo’ dire,
divotamente, che son dolci e belle,
che Amore a chi lo serve fa sentire;
io dico a tutte quante, e prima a quelle
che son vaghe e gentili e in sul fiorire:
gustate ben queste allegrezze sante,
che Amor ve ne contenti tutte quante!

     Prima allegrezza, che conceda Amore,
si è mirar duo pietosi occhi fiso
(escene un vago, bel, dolce splendore),
veder mover la bocca un dolce riso,
le man, la gola e i modi pien d’onore,
l’andar che uscito par di paradiso,
ogni atto e movimento che si faccia;
e cosí prima un cor gentil s’allaccia.

     La seconda allegrezza, che Amor dona,
è quando hai grazia di toccar la mano
accortamente, ove si balla o suona,
o in altro modo strignerla pian piano;
e, mentre che si giuoca o si ragiona,
gittar certe parole e non invano;
toccare alquanto e strigner sopra i panni
in modo che chi è intorno se ne inganni.

     Terza allegrezza, quale Amor concede,
è quando ella una tua lettera accetta,
e degna di rispondere e far fede
di propria man che ’l giogo al collo metta;
ben è duro colui che, quando vede
sí dolce pegno, lacrime non getta:
leggela cento volte e non si sazia
e con dolci sospiri Amor ringrazia.

     Piú dolce assai quest’allegrezza quarta,
se ti conduce a dir qualche parole
a solo a solo, e far del tuo cor carta,
e dire a bocca bene ove ti duole;
se avvien che Amor le some ben comparta,
senti dir cose da fermare il sole:
dolci pianti e sospiri, e maladire
uscio o finestra, che ti può impedire.

     Chi può gustar questa quinta allegrezza,
può dir che Amore il suo servizio piaccia,
se avvien che baci con gran tenerezza
un’amorosa, vaga e gentil faccia,
le labbra, e dentro ov’è tanta dolcezza,
la gola e ’l petto e le candide braccia,
e tutte l’altre membra dolci e vaghe,
lasciando spesso i segni delle piaghe.

     Questa sesta allegrezza, ch’io dico ora,
è venir quasi alla conclusione,
e a quel fin, per che ognuno s’innamora
e si sopporta ogni aspra passione;
chi l’ha provato e chi lo pruova ancora
sa che dolcezza e che consolazione
è quella di poter sanza sospetto
tenere il suo signore in braccio stretto.

     Vien drieto a questa l’ultima allegrezza,
che Amor infin pur contentar ci vuole:
non si può dir con quanta gentilezza,
con che dolci sospir, con che parole
si perviene a quest’ultima allegrezza,
come si piange dolcemente e duole;
fassi certi atti allor, chi non vuol fingere,
che un dipintor non li potria dipingere.

     Queste so’ l’allegrezze che Amor dá,
o donne, a chi lo serve fedelmente;
però gustile e pruovile chi ha
bellezza, gentilezza, etá florente,
ché perder tempo duole a chi piú sa.
Queste allegrezze, che detto ho al presente,
chi dice e pruova con divozione,
non può morir sanza l’estrema unzione.

     Questo povero cieco, quale ha detto
queste allegrezze, a voi si raccomanda;
vorrebbe qualche caritá in effetto;
almen la grazia vostra vi domanda;
Amor l’ha cosí concio il poveretto,
come vedete, e cieco attorno il manda.
Fateli qualche ben, donne amorose,
che gustar possi delle vostre cose.

     Il poveretto è giá condotto a tale,
che non ha con chi fare il carnasciale.

Confirmed with Lorenzo de' Medici il Magnifico, Opere, a cura di Attilio Simioni. Volume Secondo, Bari, Gius. Laterza & Figli, 1913, pages 232-234.


Text Authorship:

  • by Lorenzo di Piero de' Medici (1449 - 1492), as Lorenzo il Magnifico, "Le sette allegrezze d’amore", appears in Canzoni a ballo, no. 32 [author's text checked 1 time against a primary source]

Musical settings (art songs, Lieder, mélodies, (etc.), choral pieces, and other vocal works set to this text), listed by composer (not necessarily exhaustive):

  • by Gian Francesco Malipiero (1882 - 1973), "Le sette allegrezze d'amore" [ voice and piano ] [sung text not yet checked]

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

This text was added to the website: 2022-10-03
Line count: 82
Word count: 553

Gentle Reminder

This website began in 1995 as a personal project by Emily Ezust, who has been working on it full-time without a salary since 2008. Our research has never had any government or institutional funding, so if you found the information here useful, please consider making a donation. Your help is greatly appreciated!
–Emily Ezust, Founder

Donate

We use cookies for internal analytics and to earn much-needed advertising revenue. (Did you know you can help support us by turning off ad-blockers?) To learn more, see our Privacy Policy. To learn how to opt out of cookies, please visit this site.

I acknowledge the use of cookies

Contact
Copyright
Privacy

Copyright © 2025 The LiederNet Archive

Site redesign by Shawn Thuris