by Giovanni Francesco Busenello (1598 - 1659)
Cielo sia con tua pace
Language: Italian (Italiano)
Cielo sia con tua pace al soave peccato d'idolatrar colei che m'ha piagato torno più che mai saldo e pertinace minacciami pur stenti e morte e fossa, io son di carne ed ossa. Non è stimato errore d'anima a te ribelle mirar il Sol e vagheggiar le stelle. Perché dunque farà peccato amore che mirando due stelle in un bel viso lo crede un Paradiso. Lilla, che farò mai? Odiarti? Ohimè non sia sì ingrata contro te l'anima mia che si fa bella del tuo Sol a' rai faccian gli uffici lor gli horrendi abissi quello ch'io scrissi io scrissi. Ma, s'io ben penso (oh cruda) per te che m'avveleni sprezzo del ciel i fulmini e i baleni e consento ch'Averno in sé mi chiuda son fastidito homai d'insidie e d'arti no ch'io non voglio amarti. Da la mia mente cada l'idolo tuo che diede sempr' al mio lagrimar scarsa mercede non voglio contr' il ciel brandir la spada caduco al fin è 'l tuo corporeo velo fratel del sempre è 'l cielo. Rompo catene e nodi delle fiamme mal nate spargo al vento le ceneri gelate né vuò che tua beltà mai più m'annodi restati resta pur infido sesso io son Re di me stesso. Ohimè Giove? Ohimè Lilla? Mancar l'alma io mi sento ahi quant' è stolto il braveggiar al vento al martellar il cor sembra una squilla disperati e confusi sensi miei vorrei e non vorrei.
Text Authorship:
- by Giovanni Francesco Busenello (1598 - 1659) [author's text not yet checked against a primary source]
Musical settings (art songs, Lieder, mélodies, (etc.), choral pieces, and other vocal works set to this text), listed by composer (not necessarily exhaustive):
- by Benedetto Ferrari (c1603 - 1681), "Cielo sia con tua pace", published 1637 [ tenor, continuo ], from Musiche Varie a Voce Sola - Libro Secondo, no. 13, Confirmed with Musiche Varie a Voce Sola - Libro Secondo, Bartolomeo Magni, Venice 1637.
Score: IMSLP [external link]  [sung text checked 1 time]
Researcher for this page: Iain Sneddon [Guest Editor]
This text was added to the website: 2025-11-22
Line count: 42
Word count: 239