by Dante Alighieri (1265 - 1321)
Deh peregrini che pensosi andate
Language: Italian (Italiano)
Deh peregrini che pensosi andate, forse di cosa che non v’è presente, venite voi da sì lontana gente, com’a la vista voi ne dimostrate, che non piangete quando voi passate per lo suo mezzo la città dolente, come quelle persone che neente par che ’ntendesser la sua gravitate? Se voi restaste per volerlo audire, certo lo cor de’ sospiri mi dice che lagrimando n’uscireste pui. Ell’ha perduta la sua beatrice; e le parole ch’om di lei pò dire hanno vertù di far piangere altrui.
About the headline (FAQ)
Confirmed with Dante Alighieri, Rime in Le Opere di Dante a cura di Michele Barbi, Firenze : Società Dantesca Italiana, 1960
Text Authorship:
- by Dante Alighieri (1265 - 1321), no title, appears in La vita nuova, no. 40 [author's text checked 1 time against a primary source]
Musical settings (art songs, Lieder, mélodies, (etc.), choral pieces, and other vocal works set to this text), listed by composer (not necessarily exhaustive):
- by Andree Aeschlimann Rochat (1900 - 1990), "Son. XXIV: “Deh peregrini.. »", published 1934 [ voice and piano ], from Sette sonetti dalla Vita nuova di Dante, no. 7, Milano : Carisch [sung text not yet checked]
Researcher for this page: Joost van der Linden [Guest Editor]
This text was added to the website: 2025-03-26
Line count: 14
Word count: 84