LiederNet logo

CONTENTS

×
  • Home | Introduction
  • Composers (20,111)
  • Text Authors (19,486)
  • Go to a Random Text
  • What’s New
  • A Small Tour
  • FAQ & Links
  • Donors
  • DONATE

UTILITIES

  • Search Everything
  • Search by Surname
  • Search by Title or First Line
  • Search by Year
  • Search by Collection

CREDITS

  • Emily Ezust
  • Contributors (1,114)
  • Contact Information
  • Bibliography

  • Copyright Statement
  • Privacy Policy

Follow us on Facebook

Selva di Varia Ricreazione

Song Cycle by Orazio Vecchi (1550 - 1605)

1. Se desio di fuggir
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Se desio di fuggir vi spron'e move 
I rai del sol estivi, 
Saggi amici Pastori,
Tutti lieti e festivi, 
De' prati uscite fuori 
E lasciando gli armenti 
A pascer l'erbett'e i fiori intenti
E da lupi sicuri e d'ogni belva
Venite a ricrearvi in questa selva.

Text Authorship:

  • by Anonymous / Unidentified Author

Go to the general single-text view

Researcher for this page: John Versmoren

2. So ben mi c'ha bon tempo
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
So ben mi c'ha bon tempo, Fa la la.
 Al so ma basta mo'. Fa la la.

So ben ch'è favorito, Fa la la.
 Ahime! no'l posso dir. Fa la la.

Oh! s'io potessi dire, Fa la la.
 Chi va, chi sta, chi vien. Fa la la.

La ti darà martello, Fa la la.
 Per farti disperar. Fa la la.

Saluti e baciamani, Fa la la la...
 Son tutti indarno affè. Fa la la.

Non giova fare il Zanni, Fa la la.
 Andando su e giù. Fa la la.

Al può ben impiccarsi, Fa la la.
 Ch'al non farà nient. Fa la la.

Passeggia pur chi vuole, Fa la la.
 Ch'el tempo perderà. Fa la la.

O parli, o ridi, o piangi, Fa la la.
 Non troverai pietà. Fa la la.

Dice il proverbio antico, Fa la la.
 Chi ha fatto suo buon pro. Fa la la.

Text Authorship:

  • by Anonymous / Unidentified Author

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

3. Mo magari colona
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Mo magari Colona, 
Che ti fuss'il mio ben, 
Che ti vorrave darte la chiave
De le mie zo no no no ie
Ma fust'e do no no no ie
Daspuo che ti cognosco
Ho sempr' babuo 
Dal fatto to, ah mariola, ah lara
L'ho bè sapuo
Che no t'è cara 
La mia Pantalonissima perso no no no . . . na 
Perché mi dai la soia
La quadra la moia
La mare d'Orlando 
Co dirm'è voio e mai no dise quando
Ma sastuzo che digo 
Che chi non me vuol ben no 'I stim'un ni ni ni figo.

Text Authorship:

  • by Anonymous / Unidentified Author

Go to the general single-text view

Researcher for this page: John Versmoren

4. Gioite tutti
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Giote tutti in suoni in canti e'n balli 
Poiché la vaga Primavera è giunta,
E fioriscon le valli 
E fuor la rosa spunta
Scherzan gli Amori 
E van spargendo flori.

Prendete, Ninfe, i vostri almi Pastori 
Che la stagion novella invita al ballo, 
Or sfogate gli ardori 
Senza porv'intervallo,
Liete calcate 
Le verdi erbett'e grate. 

Passa la Primavera e'l verno viene
Però d'amor godete il frutt'o amanti,
Che le luci serene 
E d'angeli i sembianti
Tosto hanno fine 
Come s'imbianca il crine.

Text Authorship:

  • by Anonymous / Unidentified Author

Go to the general single-text view

Researcher for this page: John Versmoren

5. De la mia cruda sorte
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
De la mia cruda sorte
Ben a ragion mi doglio, 
Non di colei c'ha del mio cor la chiave,
Ch'ella più che la morte 
Piena d'ira e d'orgoglio
Odia colui sotto il cui peso grave
Vive e vita non have.

Text Authorship:

  • by Anonymous / Unidentified Author

Go to the general single-text view

Researcher for this page: John Versmoren

6. Tiridola non dormire
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
(Prima parte)

 Tiridola non dormire 
 Se un bel canto vuoi sentire
 Che si fa la serenata 
 Con una bella brigata, 
 Su, su prest'esci dal letto 
 Che udirai menar l'archetto
 La viola dolcemente 
 Su dal letto prestamente
 Leva su, deh, non tardare
 Che comincian'accordare
 L'arpicordo col leuto 
 E il liron col corno muto
 Tron tron, tiri tron
 tren tren 
 Trin trin, firi trin 
 Runda, runda, runda
 Runda la rundella 
 Runda, runda, runda
 La rondinella 
 Or fatti un poco, Donna, a lo balcone 
 E ascolta se ti piace sta canzone.

(Seconda parte)

 Sai ch'io ti dico, amorosetta mia,
 Che tu mi rubi it core 
 Quando che a tutte I'ore 
 Tante mingole tringole fringole
 Tante gnacchere nacchere bacchere
 Tu mi fai, deh, apri omai,
 Riderella, vezzosella, 
 Apri un po' la fenestrella,
 S'io ti bacio la bocca bella
 Non lo dicere a la Mammà
 Che I'ora è tarda 
 Andiamo a riposare 
 Che la campana suona
 A Dio cara patrona.

Text Authorship:

  • by Anonymous / Unidentified Author

Go to the general single-text view

Researcher for this page: John Versmoren

7. Diversi linguaggi
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
ZANNI E MAGNIFICO 
 (Prima parte)

 Z.   O Messir
 M.  Che distu?
 Z.   O Patru 
 M.  Che fastu?
 Z.   O Messir 
 M.  Che vostu? 
 Z.   O Patru, a no poss plu canta, perch'a crep de la fam. 
 M.  Ah bestion, fio d'un laro, non t'hastu ben sfondrao?
 Z.   Mo con que, s'a no havì mai pa quant a voref? 
 M.  Poltron, che tutto'l dì ti è stao a tola. Tirr'in mal'ora.
 Z.   Andev'a fa impica.
 M.  Trist'anegao

(Seconda parte)

 M.  O disgratiao! 
 Z.   Che ve piase sagnur?
 M.  Scampao da la galia 
 Z.   Che bramef, ser minchiu?
		Cu cu, cu cu, cu cu 
		Ve ne dispreghi
 M.  Ah laro! 
 Z.   Ve ne disgratiao
 M.  Te ne disgratiao 
 Z.   Orsù, orsù, via paghem. 
 M.  Mo sù, imbriago! Non dubitar gioton c'hastu d'aver. 
 Z.   E voi al me salari: quaranta tre sesi de bu arzent.
 M.  Tiò
 Z.   U 
 M.  Tiò 
 Z.   Do 
 M.  Tiò tiò 
 Z.  Tre, quatter 
 M.  Tira via, a la mal'ora. 
 Z.   Andè al bordel, am racomandi
 M.  Zani 
 Z.   Messir
 M.  O Zani 
 Z.   O Messir 
 M.  Mi ti raccomando
 Z.   Am raccomandi. 

TEDESCO 
(Prima parte) 

 Mi star bon compagnon
 Mi trinchere col fiascon
 Mi piasere moscatelle
 Mi fa garaus di bon.

(Seconda parte)
 Mi folentier star sol
 Mi far tutt'in trunch 
 Mi mangere bon platais
 Mi folere star contente
 Mi non esser minchion
 Mi star bon compagnon. 

LA BELLA FRANCESCHINA
 (Prima parte) 

 E la bella Franceschina ninina buffina 
 La fili butaschina 
 E che la vorria mari nini
 La fili bustachi. 

 E la bella Nicoletta ninetta buffetta
 La fili bustachetta 
 E che la va tropp'in frè nine
 La fili bustache.

(Seconda parte) 

 E la bella Marchesetta ninetta buffetta 
 La fili bustachetta 
 E che la mi vestirà nina
 La fili bustaca. 

 E la bella Menicarda ninarda buffarda 
 La fili bustacarda 
 E che I'è troppo lecca nina
 La fili bustaca. 

 E la bella Riccardona ninona buffona 
 La fili bustacona 
 E che la merta corò nino
 La fili bustacò.

GIROMETTA
 (Prima parte) 

 Chi t'ha fatto quelle scarpette
 Che ti stan si' ben 
 Che ti stan si' ben Girometta
 Che ti stan si' ben? 

 Me I'ha fatte lo mio Amore
 Che mi vol gran ben 
 Che mi vol gran ben Girometta
 Che mi vol gran ben.

(Seconda parte)

 Chi t'ha fatto quelle calzette
 Che ti stan si' ben 
 Che ti stan si' ben Girometta
 Che ti stan si' ben? 

 Me I'ha fatte lo mio Amore
 Che mi vol gran ben 
 Che mi vol gran ben Girometta
 Che mi vol gran ben.

SCOLARO E PEDANTE
(Prima parte) 

 S.  Salve, Magister! 
 P.  Bene, veniat, ti voglio far gustar la scutica.
 S.  Perché? 
 P.  Tu non vinisti ier'al ludo literario 
 S.  Mia madre mi lavò la testa, 
	   e'l zavatino mi conciò le scarpe
 P.  Ah furnuncule, m'hai detto le mendatie. 
	   Ti voglio vapular, per lo Dio Hercule! 
 S.  Non più, Magister!
 P.  Vien'a la scola 
 S.  Ohime, Magister!
 P.  Non far la fuga 
 S.  Ohime, Magister! 
 P.  Ah, tristarello! I'ha cacciat'un dent'in 
	   la cervice a Zambone
 S.  Minimè 
 P.  Ah, impudente!
 S.  Minimè 
 P.  Ah, inurbano!
 S.  No, a la fé!
 P.  Heus, puer
 S.  Adsum 
 P.  Recita la lectiuncula
 S.  Ninc: 
	   "Iam satis terris nivis atque dirae 
	   Grandinis misit pater, et rubente
	   Dextera sacras iaculatus arces,
	   Terruit urbem" 
 P.  Or va con Dio.

(Seconda parte) 

 S.  O dal gimnasio aprite, o là aprite presto presto, 
	   Che 'l cane del fornaio non mii piglia 
 P.  Chi pulsa così nel diluculo a le ianue? 
 S.  Son io 
 P.  Nunc, nunc. E ch'è quest' "io"?
 S.  Muscardino 
 P.  La voce non mi par già di Pubero 
	   di tenere unguicole
 S.  Buon giorno! 
 P.  Hora surgo dal strato; a sterno stravi stratum 
	   primitivo derivatur hoc stratum strati il letto 
 S.  Cancaro venga a sterno stravi, aprit'ormai 
 P.  Hai troppo fretta 
 S.  Il malan' che Dio vi dia! 
 P.  Heu, hei, uha, ahi, ohimè, che non mi bastan tutte
	   l'interiectiones dolentis per deprimer I'ira d'un 
	   mal educato! 
 S.  Ohim'a tua posta, ah Pedante!
 P.  Ah, scelesto!
 S.  Arcipedante! 
 P.  Nato di gerulo!
 S.  Pedantissimo!
 P.  Cinedissimo! 
 S.  Che peggio si può dir che dir Pedante. 
 P.  Abis in malis avibus!

GRAZIANO
(Prima parte)

 O zent, o presson, av'do la bona sira, o Zan. 
 Ah bestiazza selevrad, a son al Duttur Gratian, 
 allias Smursiun. Avrev intrar in consortie s'al ve 
 pias, perch'al dis la sententia di "Vien'a cena, 
 ch'ogni scimia petna lo so scimia". Un'altra 
 similitanza di Diorgano: "Ch'è con le person 
 è in compagnia". O zent, o pasturanza. 

(Seconda parte)

 Ah, ah, ah, ah, ah, cosa dis questor? Al ghe n'è 
 un che dis "E la bella Franceschina ninina buffina 
 La fili bustachina". Es ghe n'è un che dis la me 
 favorita quand'a iera inamorad d'una bella putta, 
 "Chi t'ha fatte quelle scarpette, Che ti stan così ben?" 
 Al ghè quell'altra bestiazza de Zan che dis "a voi al 
 me salarie". E Pantalone ghe dis "tirra via". Al ghè po 
 un cert'invragon che dis "Mi non esser minchion, Mi 
 star bon compagnon". E dov' lassavi una cera d' Hipocarte 
 chal sta sempr'in s'una vosa gridando "Fate ben per voi"? 
 Av' do la bona sira, bon sir.

Text Authorship:

  • by Anonymous / Unidentified Author

Go to the general single-text view

Researcher for this page: John Versmoren

8. Je veu le cerf
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
FRANCESE
 Je veu le Cerf du bois salir
 E boir a la fonteine

ITALIANO
 Ecco il buon Bacco a noi viene
 Beviam per fargli onore 
 Gustiam si' buon liquore.

Text Authorship:

  • by Anonymous / Unidentified Author

Go to the general single-text view

Researcher for this page: John Versmoren

9. Vieni o Morte
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
I.   Vieni, o Morte!
II.  Chi chiama?
I.   Io son 
II.  Che vuoi? 
I.   Morir bramo
II.  Perché? 
I.   Vuol così Amore
II.  No 'I credo
I.   È pur ver 
II.  Morir non puoi 
I.   Ben potrò se vorrai
II.  Cavati 'I core 
I.   Donna me 'l tolse 
II.  Or non te 'l rese poi? 
I.   No! 
II.  Dove 'l tiene?
I.   È in fuoco 
II.  O dolce ardor!
I.   Dunque vivrò?
II.  Vivrai 
I.   Come ora in pianti?
II.  Anzi, no!
I.   E come? 
II.  In festa in gioia e in canti.

Text Authorship:

  • by Anonymous / Unidentified Author

Go to the general single-text view

Researcher for this page: John Versmoren

10. Cicirlanda, che comanda
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Cicirlanda
Che comanda?
Dove nasce sta bevanda
Sta bevanda nasce al Monte
Montemola.
 
Cicirlanda
Che comanda?
Dove nasce sta bevanda
Sta bevanda vien de la Costa
Costemola.
 
Cicirlanda
Che comanda?
Dove nasce sta bevanda
Sta bevanda nasc' al Braccio
Braccemola.
 
Cicirlanda
Che comanda?
Dove nasce sta bevanda
Sta bevanda nasce del Tiro
Tiremola.
 
Cicirlanda
Che comanda?
Dove nasce sta bevanda
Sta bevanda nasce a la Bevagna
Bevemola.
 
Buon pro ti faccia
Bevilo tutto
Che'l buon vin fa sempre frutto.

Text Authorship:

  • by Anonymous / Unidentified Author

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

11. Ecco muncio di gioia
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Ecco nuncio di gioia, eccovi Amore 
Venite a fargli onore 
Anzi facciam ghirland'al suo bel nome 
Fiori spargiamo su le bionde chiome
S'odino mille lodi 
Poiché con mille modi 
Ogni cosa quaggiù conserv'in pace
O benedetta face 
Tutti cantiamo uniti 
Viva il nome d'Amor per tutti i liti.

Text Authorship:

  • by Anonymous / Unidentified Author

Go to the general single-text view

Researcher for this page: John Versmoren
Total word count: 1674
Gentle Reminder

This website began in 1995 as a personal project by Emily Ezust, who has been working on it full-time without a salary since 2008. Our research has never had any government or institutional funding, so if you found the information here useful, please consider making a donation. Your help is greatly appreciated!
–Emily Ezust, Founder

Donate

We use cookies for internal analytics and to earn much-needed advertising revenue. (Did you know you can help support us by turning off ad-blockers?) To learn more, see our Privacy Policy. To learn how to opt out of cookies, please visit this site.

I acknowledge the use of cookies

Contact
Copyright
Privacy

Copyright © 2025 The LiederNet Archive

Site redesign by Shawn Thuris