by Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi (1698 - 1782), as Pietro Metastasio
Placa gli sdegni tuoi
Language: Italian (Italiano)
Placa gli sdegni tuoi, Perdono, amata Nice: L' error d' un' infelice E' degno di pietà. E' ver da lacci suoi Vantai che l' Alma è sciolta; Ma fu l' estrema volta Ch' io vanti libertà. E' ver, l' antico ardore Celar pretesi a segno, Che mascherai lo sdegno, Per non scoprir l' amor. Ma cangi, o no colore, Se nominar t' ascolto, Ognun mi legge in volto Come si sta nel cor. Pur desto ognor ti miro, Non che ne' sogni miei: Che ovunque tu non sei Ti pinge il mio pensier. Tu, se con te m' aggiro, Tu, se ti lascio mai, Tu delirar mi fai Di pena, o di piacer. Di te s' io non ragiono, Infastidir mi sento; Di nulla mi rammento; Tutto mi fa sdegnar. A nominarti io sono Si avvezzo a chi m' appresso; Che al mio rivale istesso Soglio di te parlar. Da un sol tuo sguardo altero, Da un sol tuo detto umano Io mi difendo in vano, Sia sprezzo, o sia favor. Fuor che il tuo dole impero, Altro destin non hanno: Che secondar non sanno I moti del mio cor. Ogni piacer mi spiace, Se grato a te non sono: Ciò, che non è tuo dono, Contento mio non è. Tutto con te mi piace, Sia colle, o selva, o prato: Tutto è soggiorno ingrato Lungi, ben mio, da te. Or parlerò sincero: Non sol mi sembri bella, Non sol mi sembri quella, Che paragon non ha; Ma spesso, ingiusto al vero, Condanno ogni altro aspetto: Tutto mi par difetto, Fuor che la tua beltà. Lo stral già non spezzai: Che in van per mio rossore Trarlo tentai dal core, E ne credei morir. Ah, per uscir di guai, Più me ne vidi oppresso: Ah di tentar l' istesso Più non potrei offrir. Nel visco, in cui s' avvenne Quell' augellin talora, Scuote le penne ancora; Cercando libertà; Ma in agitar le penne Gl' impacci suoi rinnova: Più di fuggir fa prova, Più prigionier si fa. No ch' io non bramo estinto Il caro incendio antico; Quanto più spesso il dico, Meno bramar lo so. Sai che un loquace istinto Gli amanti a' detti sprona; Ma fin che si ragiona La fiamma non passò. Biasma nel rio cimento Di Marte ognor gli sdegni E ognor di Marte a' segni Torna il guerrier così. Torna così contento Schiavo che uscì di pena, Per uso alla catena, Che detestava un dì. Parlo, ma ognor parlando, Di te parlar procuro; Ma nuovo amor non curo; Non so cambiar di fè. Parlo, ma poi dimando Pietà de' detti miei; Parlo, ma sol tu sei L' arbitra ognor di me. Un cor non incostante, Un reo così sincero, Ah! l' amor tuo primiero Ritorni a consolar. Nel suo pentito amante Almen la bella Nice Un' Alma ingannatrice Sa che non può trovar. Se mi dai di pace un pegno, Se mi rendi, o Nice, il cor, Quanto già cantai di sdegno, Ricantar vogl' io d' amor.
About the headline (FAQ)
Confirmed with Opere di Pietro Metastasio, Gio. Tomaso Masie Comp., 1782, pages 432-436.
Text Authorship:
- by Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi (1698 - 1782), as Pietro Metastasio, "Palinodìa a Nice", appears in Canzonette, no. 4 [author's text checked 1 time against a primary source]
Musical settings (art songs, Lieder, mélodies, (etc.), choral pieces, and other vocal works set to this text), listed by composer (not necessarily exhaustive):
- by M. Arnault , "Nice" [ medium voice and piano ], from 15 mélodies et un duo avec accompagnement de piano composés et dédiés à sa mère par M. A., no. 9, Éd. Jules Hamelle [sung text not yet checked]
Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]
This text was added to the website: 2013-11-06
Line count: 108
Word count: 501