by Francesco Petrarca (1304 - 1374)
Standomi un giorno solo a la fenestra
Language: Italian (Italiano)
Our translations: ENG
Standomi un giorno solo a la fenestra, onde cose vedea tante, et sí nove, ch'era sol di mirar quasi già stancho, una fera m'apparve da man destra, con fronte humana, da far arder Giove, cacciata da duo veltri, un nero, un biancho; che l'un et l'altro fiancho de la fera gentil mordean sí forte, che 'n poco tempo la menaro al passo ove, chiusa in un sasso, vinse molta bellezza acerba morte: et mi fe' sospirar sua dura sorte. Indi per alto mar vidi una nave, con le sarte di seta, et d'òr la vela, tutta d'avorio et d'ebeno contesta; e 'l mar tranquillo, et l'aura era soave, e 'l ciel qual è se nulla nube il vela, ella carca di ricca merce honesta: poi repente tempesta orßental turbò sí l'aere et l'onde, che la nave percosse ad uno scoglio. O che grave cordoglio! Breve hora oppresse, et poco spatio asconde, l'alte ricchezze a nul'altre seconde. In un boschetto novo, i rami santi fiorian d'un lauro giovenetto et schietto, ch'un delli arbor' parea di paradiso; et di sua ombra uscian sí dolci canti di vari augelli, et tant'altro diletto, che dal mondo m'avean tutto diviso; et mirandol io fiso, cangiossi 'l cielo intorno, et tinto in vista, folgorando 'l percosse, et da radice quella pianta felice súbito svelse: onde mia vita è trista, ché simile ombra mai non si racquista. Chiara fontana in quel medesmo bosco sorgea d'un sasso, et acque fresche et dolci spargea, soavemente mormorando; al bel seggio, riposto, ombroso et fosco, né pastori appressavan né bifolci, ma ninphe et muse a quel tenor cantando: ivi m'assisi; et quando piú dolcezza prendea di tal concento et di tal vista, aprir vidi uno speco, et portarsene seco la fonte e 'l loco: ond'anchor doglia sento, et sol de la memoria mi sgomento. Una strania fenice, ambedue l'ale di porpora vestita, e 'l capo d'oro, vedendo per la selva altera et sola, veder forma celeste et immortale prima pensai, fin ch'a lo svelto alloro giunse, et al fonte che la terra invola: ogni cosa al fin vola; ché, mirando le frondi a terra sparse, e 'l troncon rotto, et quel vivo humor secco, volse in se stessa il becco, quasi sdegnando, e 'n un punto disparse: onde 'l cor di pietate, et d'amor m'arse. Alfin vid'io per entro i fiori et l'erba pensosa ir sí leggiadra et bella donna, che mai nol penso ch'i' non arda et treme: humile in sé, ma 'ncontra Amor superba; et avea indosso sí candida gonna, sí texta, ch'oro et neve parea inseme; ma le parti supreme eran avolte d'una nebbia oscura: punta poi nel tallon d'un picciol angue, come fior colto langue, lieta si dipartio, nonché secura. Ahi, nulla, altro che pianto, al mondo dura! Canzon, tu puoi ben dire: - Queste sei visßoni al signor mio àn fatto un dolce di morir desio. -
About the headline (FAQ)
Text Authorship:
- by Francesco Petrarca (1304 - 1374), no title, appears in Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) , in 2. Rime In morte di Madonna Laura, no. 323 [author's text not yet checked against a primary source]
Musical settings (art songs, Lieder, mélodies, (etc.), choral pieces, and other vocal works set to this text), listed by composer (not necessarily exhaustive):
- by Roland de Lassus (1532 - 1594), "Standomi un giorno", 1557 [ vocal quintet ] [sung text checked 1 time]
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- ENG English (A. S. Kline) , no title, copyright © 2002, (re)printed on this website with kind permission
Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]
This text was added to the website between May 1995 and September 2003.
Line count: 75
Word count: 480