by Dante Alighieri (1265 - 1321)
Vergine Madre, figlia del tuo figlio
Language: Italian (Italiano)
Vergine Madre, figlia del tuo figlio, Umile ed alta più che creatura, Termine fisso d'eterno consiglio, Tu se' colei che l'umana natura Nobilitasti sì, che 'l suo Fattore Non disdegnò di farsi sua fattura. Nel ventre tuo si raccese l'amore Per lo cui caldo nell'eterna pace Così è germinato questo fiore. Qui se' a noi meridiana face Di caritade, e [giuso intra]1 mortali Se' di speranza fontana vivace. Donna, se' tanto grande, e tanto vali, Che qual vuol grazia, e a te non ricorre, Sua disianza vuol volar senz'ali. La tua benignità non pur soccorre A chi domanda, ma molte fiate Liberamente al dimandar precorre. In te misericordia, in te pietade, In te magnificenza, in te s'aduna Quantunque in creatura è di bontade.
About the headline (FAQ)
View original text (without footnotes)1 Jachino: "giuso infra i"; Verdi: "giu so, in trai"
Text Authorship:
- by Dante Alighieri (1265 - 1321), appears in La divina commedia, in Paradiso, Canto XXXIII, lines 1-21 [author's text checked 1 time against a primary source]
Musical settings (art songs, Lieder, mélodies, (etc.), choral pieces, and other vocal works set to this text), listed by composer (not necessarily exhaustive):
- by Carlo Jachino (1887 - 1971), "Santa orazione alla Vergine Maria" [sung text checked 1 time]
- by James MacMillan (b. 1959), "Laudi alla Vergine Maria", 2004 [ mixed chorus a cappella ] [sung text not yet checked]
- by Giuseppe Verdi (1813 - 1901), "Laudi alla Vergine Maria" [ chorus ] [sung text checked 1 time]
Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]
This text was added to the website between May 1995 and September 2003.
Line count: 21
Word count: 123