by Dante Alighieri (1265 - 1321)
La lonza, il leone e la lupa
Language: Italian (Italiano)
Ed ecco, quasi al cominciar de l'erta, una lonza leggiera e presta molto, che di pel maculato era coverta; e non mi si partia dinanzi al volto, anzi 'mpediva tanto il mio cammino, ch'i' fui per ritornar più volte vòlto. Temp' era dal principio del mattino, e 'l sol montava 'n sù con quelle stelle ch'eran con lui quando l'amor divino mosse di prima quelle cose belle; sì ch'a bene sperar m'era cagione di quella fiera a la gaetta pelle l'ora del tempo e la dolce stagione; ma non sì che paura non mi desse la vista che m'apparve d'un leone. Questi parea che contra me venesse con la test' alta e con rabbiosa fame, sì che parea che l'aere ne tremesse. Ed una lupa, che di tutte brame sembiava carca ne la sua magrezza, e molte genti fe' già viver grame, questa mi porse tanto di gravezza con la paura ch'uscia di sua vista, ch'io perdei la speranza de l'altezza. E qual è quei che volontieri acquista, e giugne 'l tempo che perder lo face, che 'n tutti suoi pensier piange e s'attrista; tal mi fece la bestia sanza pace, che, venendomi 'ncontro, a poco a poco mi ripigneva là dove 'l sol tace.
Text Authorship:
- by Dante Alighieri (1265 - 1321), appears in La divina commedia, in Inferno, Canto I, vv.31-60 [author's text checked 1 time against a primary source]
Musical settings (art songs, Lieder, mélodies, (etc.), choral pieces, and other vocal works set to this text), listed by composer (not necessarily exhaustive):
- by Alphonse Stallaert (1920 - 1995), "La lonza, il leone e la lupa", 1977, published c1980 [ soprano and piano ], from Internationale dierentuin, no. 5, Amsterdam : Donemus [sung text not yet checked]
Researcher for this page: Ferdinando Albeggiani
This text was added to the website: 2009-02-23
Line count: 30
Word count: 205