by Jacopone da Todi (1230 - 1306)
Canto di natale
Language: Italian (Italiano)
O novo canto ch' hai morto el pianto de l'omo anfermato! Sopra el "fa" acuto me pare en paruto che 'l canto se pona; e nel "fa" grave descende suave che 'l Verbo resona. Cotal desciso non fu ancor viso sì ben concordato. Li cantatori iubilatori che tengo lo coro, so' l'angeli santi che fanno li canti al deversoro, denante 'l fantino, che 'l verbo divino ce veio encarnato. Audito è un canto: "Gloria en alto a l'altissimo Dio; e pace en terra, ch' è strutta la guerra ed onne rio; onne laudate e benedicte Cristo adorato!" En carta ainina la nota divina veio ch'è scritta, là 'v'è 'l nostro canto ritto e renfranto a chi ben ci affitta. E Deo É lo scrivano ch' ha operta la mano, che 'l canto ha ensegnato. Loco ce canta, chi ben se n'ammanta de fede formata, Divinetate eu sua maiestate ce vede ancarnata. Onne esce speranza che dà baldanza al cor ch'è levato. Canto d'amore ce trova dottore chi ce sa entrare. Con Deo se conforma e prende la norma del bel disiare. Co'serafino deventa divino d'amor enfiammato. El primo notturno è dato a lo sturno de' Martirizati: Stefano é 'l primo che canta sollimo con soi accompagnati, ch'ò posto la vita en Cristo l'ò ensita ch'é fior di granato. El seconno sequente è dato a la gente dei Confessroi; Lo Vangelista la lengua ci ha mista ch'adorna li cori; ché null'om con canto volò tanto ad alto sì ben consonato. El terzo sequente a li Innocente par che se dia, che col Garzone ad onne stascione so' en sua compagnia, "Te Deo laudamo, con voce cantamo, chè Cristo oggi è nato!" O peccatori ch'ai mal segnori avete servito, venite a cantare che Deo pò om' trovare, che'n' terra è apparito en forma de garzone, e tello en prescione chi l'ha desiato. Omini errati, che sete vocati a penetenza, la quale onne errore ve tolle dal core e dà entellegenza de veretate per pietate a chi è umiliato; Omini iusti, che sete endusti, venite a cantare, ché sete envitati, da Deo vocati a gloriare a Renno Celesto, che compie onne festo che 'l core ha bramato.
Text Authorship:
- by Jacopone da Todi (1230 - 1306) [author's text not yet checked against a primary source]
Musical settings (art songs, Lieder, mélodies, (etc.), choral pieces, and other vocal works set to this text), listed by composer (not necessarily exhaustive):
- by Paavo Heininen (b. 1938), "Canto di natale", op. 8 (1961). [voice and piano] [text verified 1 time]
Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]
This text was added to the website: 2009-12-01
Line count: 111
Word count: 364