LiederNet logo

CONTENTS

×
  • Home | Introduction
  • Composers (20,158)
  • Text Authors (19,576)
  • Go to a Random Text
  • What’s New
  • A Small Tour
  • FAQ & Links
  • Donors
  • DONATE

UTILITIES

  • Search Everything
  • Search by Surname
  • Search by Title or First Line
  • Search by Year
  • Search by Collection

CREDITS

  • Emily Ezust
  • Contributors (1,115)
  • Contact Information
  • Bibliography

  • Copyright Statement
  • Privacy Policy

Follow us on Facebook

by Percy Bysshe Shelley (1792 - 1822)
Translation by Roberto Ascoli ( flourished 1891-1930 )

La sensitiva
Language: Italian (Italiano)  after the English 
Cresceva in un giardino, sola, una Sensitiva,
E la nudrian d'argentea rugiada i freschi venti;
Essa le foglie come ventagli al Sole apriva,
Le chiudea sotto i baci dalla Notte fluenti.

Sorse la Primavera nel bel giardino, quale
Lo Spirito d'amore, che ovunque si disserra;
E si destò dai sogni del riposo invernale
Ogni erba, ogni fior sul seno della terra.

Mai nel verzier, nel campo o nel deserto un fiore
Tremò d'ansia, ed i palpiti ebbe e la gioia viva
D'una cervia, cui dolce necessità d'amore
Urga al meriggio, quanto l'umile Sensitiva.

Spuntaron bucanevi, violette dal molle
Terreno; il lor fiato si confondea nel vento
Alla fresca fragranza, su da le erbose zolle
Saliente, sì come la voce all'istrumento.

E il vario pinto anemone, il tulipano snello,
E il narciso, fra tutti i fiori il più bel fiore,
Che si guarda negli occhi al fondo del ruscello,
Finché della bellezza, a lui tanto cara, muore:

E la rosa che, come ninfa, la qual s'appresta
Al bagno, il radiante seno svela, e alla brezza
Languida piega a piega si scovre, e ignuda resta
L'anima del suo amore e della sua bellezza;

E l'esil gelsomino, la dolce tuberosa,
Tra i fiori il più squisito per l'effluvio che vibra;
E tutti ivi crescevano di vita rigogliosa
I fiori d'ogni clima, d'ogni più rara fibra.

Ma più che ogni altro fior la Sensitiva
Il fervido amor sentì diffondersi. Ne vibrò dalle foglie
Alla radice. Invano: che poco ella concedere
Altrui può della fiamma; ch'entro sè stessa accoglie.

Non ha la Sensitiva brillanti fior;
Nemmeno son pregi suoi l'odore, la viva 
Come l'istesso amor ell'ama; il cuor fulgidezza.
N'è pieno; qualche non ha desidera, anela: la Bellezza!

E allorche, nella sera parea tutta riposo
La terra e tutto amore l'aura, e vibrava intorno
Più profondo il diletto, benché men radioso,
E dal mondo del sonno cadeva il vel del giorno;

Il canto vie più tenero quanto più il dì moriva,
Il rosignol soave spargeva in alto, solo;
E a quando a quando, in sogno udia la Sensitiva
Onde de quell'elisio canto di rosignolo.

Ella, la Sensitiva, si raccoglie a nel seno 
del riposo, la prima. 

V'era un Potere in questo leggiadro luogo; un' Eva
In questo paradiso. Ben ella a tutte l'ore,
Grazia vigilatrice, ai fiori presiedeva,
Fosser desti o sognassero, come agli astri il Signore.

Il suo piccolo passo l'erba sfiorava appena,
Quasi pietà ne avesse. Dal seno palpitante
S'intendia che la gioia sola, e non mai la pena,
A lei portava il vento in quel giardin vagante.

Esultavano i fiori, in lor fervida vita,
Al suon che l'agil passo destava nella via;
Essi sentian lo spirito che dall'ardenti dita
Di lei nelle lor fibre palpitando venia.

Ella spargea l'acque limpide dei ruscelli
Sui fiori, cui la fiamma del sol facea languenti;
E con grazia scuoteva i calici di quelli
Che avean piegato sotto le raffiche irruenti.

La dolce creatura, che fin dalla lontana
Primavera per tutt'estate avea così
Regnato nel giardino, bellissima sovrana,
Innanzi che una foglia ingiallisse, morì.

Tre dì stettero i fiori del giardin radiante
Come stelle, se è desta la luna.

E il quarto giorno udì la Sensitiva i funebri canti,
I rintocchi tristi, i passi gravi e lenti
Dei portatori, e intorno e dietro il nero feretro i pianti
Ed i singulati, i sospiri e i lamenti;

Udì il respiro tronco, Il suono stanco, i vani
Moti silenziosi della Morte che passa;
L'erba fosca e fra l'erba tutti i fiori di lagrime
Tremuli luccicarono quando il corteo passò;

De' lor sospiri il vento raccolse in tono
Lugubre, e gemito per gemito dai pini rimandò.
Si fece immondo e gelido il bel giardino,
Quale la salma di colei che ne fu spirito e vanto.

E rapida l'estate nell'autunno fluì.

Le foglie delle rose, fiocchi di neve cremisi,
L'erba e il muschio di sotto covriron lentamente;
I gigli si piegarono, ed eransmunti e pallidi
Come il capo d'un uomo riente;

I fiori d'acqua in fondo ai ruscelletti cadero
Staccati dal piccioli, e contro le correnti
Li spingevano, li urtavano impetuosi i vortici;
Coi fiori della terra così faceano i venti.

Cadde la pioggia infine. E gli steli spezzati
S'intricaron ricurvi attraverso i sentieri.
Giù ruinò la spoglia rete dei pergolati parassiti:
E è così i fior vaghi e leggeri.

Come un'abbandonata pieangea la Sensitiva:
Le stille entro le palpebre delle foglie increspate
Delle foglie che a coppia fioriscon, veni vano
In ruggine di glutine gelido tramutate.

Venne l'inverno. Il vento fu il suo flagel;
Tenea sul labbro un dito fesso. In fiero atto
Levato egli incedea del carro suo trionfal
Nel trono, dai soffi dell'Artica landa trasportato.

E del settentrione un turbine, aggirantesi
Come lupo che un povero bambino morto fiuti,
I cari chi arboscelli che all'urto sì piegarono,
Scosse e spezzò con l'impeto dei fieri artigli acuti.

Tornò la Primavera, e una rovina misera
Era la Sensitiva senza una foglia più.

Text Authorship:

  • by Roberto Ascoli ( flourished 1891-1930 ), "La sensitiva" [an adaptation] [author's text not yet checked against a primary source]

Based on:

  • a text in English by Percy Bysshe Shelley (1792 - 1822), "The Sensitive Plant"
    • Go to the text page.

Musical settings (art songs, Lieder, mélodies, (etc.), choral pieces, and other vocal works set to this text), listed by composer (not necessarily exhaustive):

  • by Ottorino Respighi (1879 - 1936), "La sensitiva", published 1924 [mezzo-soprano and orchestra or piano reduction], Universal ed. : Vienna and New York [
     text verified 1 time
    ]

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

This text was added to the website: 2010-10-02
Line count: 107
Word count: 822

Gentle Reminder

This website began in 1995 as a personal project by Emily Ezust, who has been working on it full-time without a salary since 2008. Our research has never had any government or institutional funding, so if you found the information here useful, please consider making a donation. Your help is greatly appreciated!
–Emily Ezust, Founder

Donate

We use cookies for internal analytics and to earn much-needed advertising revenue. (Did you know you can help support us by turning off ad-blockers?) To learn more, see our Privacy Policy. To learn how to opt out of cookies, please visit this site.

I acknowledge the use of cookies

Contact
Copyright
Privacy

Copyright © 2025 The LiederNet Archive

Site redesign by Shawn Thuris