Co sta grazia, e sta portata, co sto cuorpo curto, e tunno te stordesco miezo munno, te guarnesco na città. (al lacchè) Tommasì? Mo che passeo vi si penno da qua lato vi si il passo è misurato, vi si marcio alla fransé. (passeggia sulla musica) Un eroe come songh'io nella storia non nce sta. E mo, ch'esce la gazzetta, a cercareme Lisetta oh! che folla ha da venì e io a tutte dico sì. Dico buono, Tommasì? (il servo accenna di no) Venarrà no franzesotto dona a muò madamosella. Pigliatella, mo va buono, Tommasì. (il servo accenna di no) Venarà no spagnolicco chiero a osté la gnigna bella. Pigliatella, mo te piace, Tommasì. Venarà no calavrese la vuoghio la quatranella. Pigliatella, e ncalabria la faccio j. Aje che di me, Tommasì? Forsi no? E sa che nt'è? Fuss'acciso Tommasì. Il concorso s'è già apierto, correranno a centinara Franchi, Russi, Inglesi, Ispani, Italiani, oltramontani, e, a tenor di questo invito chi na mano, chi no dito, chi na recchia ne vorrà; ed allor per dover mio a quaccuno l'ho da dà ca n'eroe comme songh'io nella storia nun ce sta.
La gazzetta
Opera by Gioacchino Antonio Rossini (1792 - 1868)
2. Co sta grazia, e sta portata
Language: Italian - Neapolitan (dialect)
Text Authorship:
- by Giuseppe Palomba (flourished 1769-1825)
Go to the general single-text view
Researcher for this page: Andrew Schneider [Guest Editor]4. Presto, dico
Language: Italian (Italiano)
Presto, dico, avanti, avanti, che vo' tutto ormai comprar. Le galanti più brillanti voglio io sempre superar. Sì, son volubile, son capricciosa, le mode nobili solo mi piacciono, vo' sempre spendere per ben goder. Viva l'amore, viva il bel tempo, viva la moda, viva il piacer.
Text Authorship:
- by Giuseppe Palomba (flourished 1769-1825)
Go to the general single-text view
Researcher for this page: Andrew Schneider [Guest Editor]6. Ah, se spiegar potessi
Language: Italian (Italiano)
Ah, se spiegar potessi a voi gli affetti miei, indegna non sarei di tenera pietà. Sappiate... ma che dico! Io son... ma non mi lice; spero che un dì felice il ciel mi renderà.
Text Authorship:
- by Giuseppe Palomba (flourished 1769-1825)
Go to the general single-text view
Researcher for this page: Andrew Schneider [Guest Editor]9. Sempre in amore
Language: Italian (Italiano)
Sempre in amore sono io così e un cicisbeo m'offre il suo cuore io mai non faccio la svogliatina, ma co' la grazia che ci cammina l'accetto subito, gli dico sì. Pria l'alterigia di donna bella era dagl'uomini tanto apprezzata; ma adesso, credimi, non è più quella, la nostra regola presto fallì.
Text Authorship:
- by Giuseppe Palomba (flourished 1769-1825)
Go to the general single-text view
Researcher for this page: Andrew Schneider [Guest Editor]11. O lusinghiero amor
Language: Italian (Italiano)
Chi creder mai poteva che dolce, e caro un mio nascente amore cagionar mi dovea sì gran dolore? In quanti rei pensieri sta confuso il mio cor! Freme, s'aggira, smania, sbalza, delira, e in un momento da mille furie tormentar mi sento! Barbaro amore, ah tu lo stral dorato vibrasti in me per darmi con inganni brevissimo contento e lunghi affanni. O lusinghiero amor, se il caro ben m'involi da me che più pretendi, che sempre più m'accendi co' le tue fiamme il cor? O lusinghiero amor, se sordo ai miei lamenti già ti mostrasti appieno, toglimi omai dal seno un sì ostinato ardor. Tra cento furie, e cento palpita l'alma mia, ma più mi dà tormento la fiera gelosia, che il cor sta a lacerarmi con barbaro furor. Ma voce tenera nel cor mi dice che avrò per premio quel dì felice che calma, e giubilo darà al mio cor.
Text Authorship:
- by Giuseppe Palomba (flourished 1769-1825)
Go to the general single-text view
Researcher for this page: Andrew Schneider [Guest Editor]14. Quando la fama altera
Language: Italian (Italiano)
Quando la fama altera, con tromba ben sonora, pei regni dell'aurora a pubblicarlo andrà, affé che più d'un principe, insin nel suolo ausonio a riverir Pomponio sollecito verrà. E questi chi saranno Filippo or vi dirà. Dal Pekin l'Ohang tessè, dalla Persia il gran Sofì, dall'Egitto il Califè, il Mogollo dal Chilì. E da Libia verran poi coi lor baffi i primi eroi, di Marocco Alzul Balà, Alì dal Baldugerì, di Guinea Micazirà, e di Tripoli il Beì; tutto un tal cerimoniale stamperassi nel giornale, e dal giù sino alle sfere don Pomponio sbalzerà. (Ma, con poco suo piacere, or burlato resterà.)
Text Authorship:
- by Giuseppe Palomba (flourished 1769-1825)
Go to the general single-text view
Researcher for this page: Andrew Schneider [Guest Editor]15. Amor la danza mova
Language: Italian (Italiano)
Amor la danza mova, presieda ai suoni Amor, solo piacer ritrova quando è commosso il cor. Se in mezzo ai suoni, e ai canti il cieco nume appar, son cieche ancor le amanti, si lasciano predar.
Text Authorship:
- by Felice Romani (1788 - 1865)
Go to the general single-text view
Researcher for this page: Andrew Schneider [Guest Editor]Total word count: 596