LiederNet logo

CONTENTS

×
  • Home | Introduction
  • Composers (20,276)
  • Text Authors (19,776)
  • Go to a Random Text
  • What’s New
  • A Small Tour
  • FAQ & Links
  • Donors
  • DONATE

UTILITIES

  • Search Everything
  • Search by Surname
  • Search by Title or First Line
  • Search by Year
  • Search by Collection

CREDITS

  • Emily Ezust
  • Contributors (1,116)
  • Contact Information
  • Bibliography

  • Copyright Statement
  • Privacy Policy

Follow us on Facebook

Consolazione

Song Cycle by Francesco Paolo Tosti (1846 - 1916)

1.
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Non pianger più. Torna il diletto figlio
a la tua casa. È stanco di mentire.
Vieni; usciamo. Tempo è di rifiorire.
Troppo sei bianca: il volto è quasi un giglio.

Vieni; usciamo. Il giardino abbandonato
serba ancóra per noi qualche sentiero.
Ti dirò come sia dolce il mistero
che vela certe cose del passato.

Text Authorship:

  • by Gabriele D'Annunzio (1863 - 1938)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

2.
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Ancóra qualche rose è ne' rosai,
ancóra qualche timida erba odora.
Ne l'abbandono il caro luogo ancóra
sorriderà, se tu sorriderai.

Ti dirò come sia dolce il sorriso
di certe cose che l'oblìo afflisse.
Che proveresti tu se fiorisse
la terra sotto i piedi, all'improvviso?

Text Authorship:

  • by Gabriele D'Annunzio (1863 - 1938)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

3.
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Tanto accadrà, ben che non sia d'aprile.
Usciamo. Non coprirti il capo. È un lento
sol di settembre; e ancor non vedo argento
su 'l tuo capo, e la riga è ancor sottile.

Text Authorship:

  • by Gabriele D'Annunzio (1863 - 1938)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

4.
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Perché ti neghi con lo sguardo stanco?
La madre fa quel che il buon figlio vuole.
Bisogna che tu prenda un po' di sole,
un po' di sole su quel viso bianco.

Bisogna che tu sia forte; bisogna
che tu non pensi a le cattive cose...
Se noi andiamo verso quelle rose,
io parlo piano, l'anima tua sogna.

Text Authorship:

  • by Gabriele D'Annunzio (1863 - 1938)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

5.
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Sogna, sogna, mia cara anima! Tutto,
tutto sarà come al tempo lontano.
Io metterò ne la tua pura mano
tutto il mio cuore. Nulla è ancor distrutto.

Sogna, sogna! Io vivrò de la tua vita.
In una vita semplice e profonda
io rivivrò. La lieve ostia che monda
io la riceverò da le tue dita.

Sogna, ché il tempo di sognare è giunto.
Io parlo. Di': l'anima tua m'intende?
Vedi? Ne l'aria fluttua e s'accende
quasi il fantasma d'un april defunto.

Text Authorship:

  • by Gabriele D'Annunzio (1863 - 1938)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

6.
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Settembre (di': l'anima tua m'ascolta?)
ha ne l'odore suo, nel suo pallore,
non so, quasi l'odore ed il pallore
di qualche primavera dissepolta.

Sogniamo,  poi ch'è tempo di sognare.
Sorridiamo. È la nostra primavera,
questa. A casa, più tardi, verso sera,
vo' riaprire il cembalo e sonare.

Text Authorship:

  • by Gabriele D'Annunzio (1863 - 1938)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

7.
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Quanto ha dormito, il cembalo! Mancava,
allora, qualche corda; qualche corda
ancora manca. E l'ebano ricorda
le lunghe dita ceree de l'ava.

Text Authorship:

  • by Gabriele D'Annunzio (1863 - 1938)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

8.
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Mentre che fra le tende scolorate
vagherà qualche odore delicato,
(m'odi tu?) qualche cosa come un fiato
debole di viole un po' passate,

sonerò qualche vecchia aria di danza,
assai vecchia, assai nobile, anche un poco
triste; e il suono sarà velato, fioco,
quasi venise da quell'altra stanza.

Poi per te sola io vo' comporre un canto
che ti raccolga come in una cuna,
sopra un antico metro, ma con una
grazia che sia vaga e negletta alquanto.

Tutto sarà come al tempo lontano.
L'anima sarà semplice com'era;
e a te verrà, quando vorrai, leggera
come vien l'acqua al cavo de la mano.

Text Authorship:

  • by Gabriele D'Annunzio (1863 - 1938)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]
Total word count: 444
Gentle Reminder

This website began in 1995 as a personal project by Emily Ezust, who has been working on it full-time without a salary since 2008. Our research has never had any government or institutional funding, so if you found the information here useful, please consider making a donation. Your help is greatly appreciated!
–Emily Ezust, Founder

Donate

We use cookies for internal analytics and to earn much-needed advertising revenue. (Did you know you can help support us by turning off ad-blockers?) To learn more, see our Privacy Policy. To learn how to opt out of cookies, please visit this site.

I acknowledge the use of cookies

Contact
Copyright
Privacy

Copyright © 2025 The LiederNet Archive

Site redesign by Shawn Thuris