by Gabriele D'Annunzio (1863 - 1938)
Oriana ‑ Oriana infedele
Language: Italian (Italiano)
Oriana tenea l'incantamento. Giacean, ebri d'assai dolci veleni, Ne l'antro i prodi; e larga di sereni Sogni la Luna era a l'umano armento. Pascean su 'l limitare i palafreni Meravigliosi, li èmuli de 'l vento: Battean la lunga coda in moto lento A la coscia, e nitrian per li alti fieni. Giunse Amadigi a l'antro solitario, Tutto de l'armi splendide vestito; E tre volte sonò, ne 'l muto orrore. Quindi, rompendo il magico velario Che l'edera tessea, con quell'ardito Gesto egli prese ad Oriana il cuore. Quando Amadigi con l'eterna amante Giunse a l'isola Ferma (auree ne 'l giorno Lucean le mura ed i verzieri in torno Aulivano), le porte d'adamante S'apriron mute e gravi, a 'l suon de 'l corno, Ma, lasciando Oriana a Floridante, Il Donzello del mare, almo e raggiante, Penetrò solo ne 'l divin soggiorno. Disse a la donna il bel sir di Castiglia: Ahi che troppo di te m'arse il desio! Or tu m'odi! E la trasse ai labirinti Mago ne l'aria odore di jacinti Vinse Oriana de 'l soave oblio. Ridea Lurchetto in sua faccia vermiglia.
Text Authorship:
- by Gabriele D'Annunzio (1863 - 1938) [author's text not yet checked against a primary source]
Musical settings (art songs, Lieder, mélodies, (etc.), choral pieces, and other vocal works set to this text), listed by composer (not necessarily exhaustive):
- by Gian Francesco Malipiero (1882 - 1973), "Oriana - Oriana infedele", 1914, from I sonetti delle fate, no. 6 [sung text checked 1 time]
Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]
This text was added to the website between May 1995 and September 2003.
Line count: 28
Word count: 182