by Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi (1698 - 1782), as Pietro Metastasio
Introduzione al mordente See base text
Language: Italian (Italiano)
Our translations: ENG
...
La gioia verace
Per farsi palese
D'un labbro loquace
Bisogno non ha.
Composition:
- Set to music by Nicola Vaccaj (1790 - 1848), "Introduzione al mordente", stanza 2, from Metodo pratico di Canto Italiano, no. 13, note: Il Mordente è l'ornamento il piú variato e anche il piú difficile, per la leggerezza con cui dev'essere eseguito. Egli è composto di due o tre note e si presta alle grazie del canto senza toglier nulla della frase e dell'intenzione del compositore. Qui cade in acconcio il dire che tutti quei cambiamenti che si sogliono fare nel canto e che abusivamente sono chiamati abbellimenti, allorché sfigurano la melodia originale e l'accento primitivo dell'autore, sono fuori di luogo, difettosi e cattivi.
Text Authorship:
- by Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi (1698 - 1782), as Pietro Metastasio, written 1733, appears in Giuseppe riconosciuto
Go to the general single-text view
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- ENG English (Andrew Schneider) , "Introduction to the mordent", copyright © 2019, (re)printed on this website with kind permission
Research team for this page: Alberto Pedrotti , Andrew Schneider [Guest Editor]
This text was added to the website between May 1995 and September 2003.
Line count: 8
Word count: 25