LiederNet logo

CONTENTS

×
  • Home | Introduction
  • Composers (20,111)
  • Text Authors (19,486)
  • Go to a Random Text
  • What’s New
  • A Small Tour
  • FAQ & Links
  • Donors
  • DONATE

UTILITIES

  • Search Everything
  • Search by Surname
  • Search by Title or First Line
  • Search by Year
  • Search by Collection

CREDITS

  • Emily Ezust
  • Contributors (1,114)
  • Contact Information
  • Bibliography

  • Copyright Statement
  • Privacy Policy

Follow us on Facebook

Scherzi Musicali a tre voci

Song Cycle by Claudio Monteverdi (1567 - 1643)

1. I bei legami  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
I bei legami
che stamm'intorno
perch'io sempr'ami
bel viso adorno
mano gli strinse
che sì m'avvinse
per caro modo
ch'avvinto io godo.

Tempo ch'alato
rapido vai
me scatenato
mai non vedrai
e crescan ire
per mio martire
e cresca orgoglio
per mio cordoglio.

Chè s'io rammento
la nobil mano
ogni tormento
m'assale invano
man bianca e pura
ch'in prova oscura
spume marine
e nevi alpine.

Oh tu ch'altiere
saetti Amore
chiamati arciere
per suo valore
ch'ogni tuo strale
è per sè frale
né l'arco offende
s'ella nol tende!

Text Authorship:

  • by Gabriello Chiabrera (1552 - 1638)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

2. Amarilli onde m'assale  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
Amarilli onde m'assale
fiero stral di novo ardore
di mio bene e di mio male
mio migliore e mio peggiore,
Amarilli ond'io gioisco
pur dal duolo ond'io languisco.

Tu ne vai co'l core altiero
perché Amor nulla accende,
ma dell'aspro tuo pensiero
alto essempio ti riprende
poscia ch'arde, s'innamora
qui fra noi la bella Auora.

D'aure pure un aureo nembo
spande candida d'intorno,
e con Cefalo nel grembo
va volando al suo soggiorno
va contenta, va felice
amorosa rapitrice.

Amarilli deh rimira
quale essempio non ti piega
la bell'alba arde, sospira
per amor lusinga e priega,
io con atti humili ardenti
vuo' pregarti e no'l consenti.

Text Authorship:

  • by Gabriello Chiabrera (1552 - 1638)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

3. Fugge il verno dei dolori
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Fugge il verno dei dolori
Primauera de gl'amori
Se ne torna tut'adorna
Di fioretti lasciuetti
Ma non torni tu gia mai
Fili ingrata, dispietata
A dar fine a li miei guai.

Senti Zeffiro che spira
Fedi Amor che l'arco tira
E c'inuita
A dolce vita
Vita quieta
Vita lieta
E tù sorda, e cieca abi lasso
Neghitosa
Disdegnosa
Ti starai qual duro sasso.

Senti piange Tortorella
quasi afflitta vedouella
Che no troua
Che le gioua
Il suo errante
Caro amante
E tu viuer sempre vuoi
Sola in noie
Da le gioie
Nascondendo i senso tuoi.

Tu non sai che lieto stato
E il trouarsi accompagnato,
Mira Fili
Amarilli
Quanto gode
Con sua lode
Di star sempre à Tirsi in braccio
Fili ò quanto
Farai pianto
Se disprezzi questo laccio.

Text Authorship:

  • by Anonymous / Unidentified Author

Go to the general single-text view

Researcher for this page: Barbara Simon

4. Quando l'Alba in Oriente  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
Quando l'Alba in Oriente
l'almo sol s'appresta a scorgere
giù dal mar la veggiam sorgere cinta in gonna rilucente,
onde lampi si diffondono
che le stelle in Ciel ascondono.

Sì di fregi alta, e pomposa
va per le strade che s'infiorano
va su nembi che s'indorano;
l'altre Dee che la rimirano
per invidia ne sospirano.

E ciò ver qual più n'apprezza
per beltade a l'Alba inchinasi
non per questo ella vicinasi
di mia donna alla bellezza:
i suoi pregi Alba t'oscurano
tutte l'alme accese il giurano.

Text Authorship:

  • by Gabriello Chiabrera (1552 - 1638)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

5. Non così tosto io miro  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
Non così tosto io miro
il vostro vago ardore
che cessa'ogni martiro
onde m'affligge Amore:
cotanto ha di valore
occhi vostra beltà.

Uscir dal fianco ardente
sospir non ha diletto
né fa sentir dolente
la lingua alcun suo detto
né giù per gli occhi al petto
pur lagrima sen va.

Tutta alfin si ravviva
la mia vita amorosa
qual fior in fresca riva
a l'Alba rugiadosa
o qual serpe squammosa
a Soli de l'està.

Tanto poss'io contarvi
begl'occhi di mio stato;
ma se viene in mirarvi
altri sì fortunato
deh quanto fio beato
chi mai vi bacerà.

Text Authorship:

  • by Gabriello Chiabrera (1552 - 1638)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

6. Damigella tutta bella  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
Damigella
tutta bella
versa versa quel bel vino,
fa che cada
la rugiada
distillata di rubino.

Ho nel seno
rio veneno
che vi sparse Amor profondo
ma gittarlo
e lasciarlo
vo' sommerso in questo fondo.

Damigella
tutta bella
di quel vin tu non mi satii
fa che cada
la rugiada
distillata da topatii.

Nova fiamma
più m'infiamma
arde il cor foco novello
se mia vita
non s'aita
ah ch'io vengo un Mongibello!

Ma più fresca
ogn' hor cresca
dentro me sì fatta arsura
consumarmi
e disfarmi
per tal modo ho per ventura.

Text Authorship:

  • by Gabriello Chiabrera (1552 - 1638)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

7. La pastorella mia spietata  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
La pastorella mia spieiata e rigida
che nott'e giorn'al mio soccorso chiamala
si sta superba e più che giaccio rigida.

Eco rimbomba e spesso indietro voltami
le voci che sì dolci in aria sonano
e ne l'orecchie il bel nome risoltami.

Quest'alberi di lei sempre ragionano
e nelle scorze scritta la dimostrano
ch' a pianger spesso et a cantar mi spronano.

Text Authorship:

  • by Jacopo Sannazaro (1458 - 1530)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

8. Oh rosetta che rosetta  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
Oh rosetta che rosetta
tra'l bel verde di tue frondi
vergognosa ti nascondi
come pura donzelletta
che sposata ancor non è.

Se dal bel cespo natio
ti torrò non te ne caglia
ma con te tanto mi vaglia
che ne lodi il pensier mio
se servigio ha sua mercé.

Caro pregio il tuo colore
tra le man sia di colei
che governa i pensier miei
che mi mira il petto e'I core
ma non mira la mìa fé'.

Non mi dir come t'apprezza
la beltà di Citerea,
io me 'I so, ma questa Dea
e di gratia e di bellezza
non ha Dea sembiante a se.

Text Authorship:

  • by Gabriello Chiabrera (1552 - 1638)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

9. Amorosa pupilletta  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
Amorosa pupilletta
che saetta
sì soave al cor mi scocchi
perché tocchi tanti sguardi
co ' tuoi dardi
perché pungi ohimè tant'occhi?

Mira mira come langue
nel tuo sangue
lo mio cor soavemente
come sente su 'I languire
su 'I morire
consolarsi la mia mente.

Vedi vedi 'I tuo brunetto
nel mio petto
come dolce il cor m'accende,
come fende puro puro
co 'I suo scuro
quell'horror che l'alma offende.

Text Authorship:

  • by Ansaldo Cebà (1565 - 1622)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

10. Vaghi rai di cigli ardenti  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
Vaghi rai di cigli ardenti
più lucenti
che del Sol non sono i rai
vinto alfin da la pietate
mi mirate
vaghi rai che tanto amai.

Mi mirate raggi ardenti
più lucenti
che del sol non sono i rai,
e dal cor trahete fuore
il dolore
e l'angoscia de miei guai.

E voi priego o raggi ardenti
più lucenti
che del Sol non sono i rai
di più foco, ove ei ritorni
siate adorni,
vaghi rai, che tanto amai.

Text Authorship:

  • by Gabriello Chiabrera (1552 - 1638)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

11. La violetta  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
La violetta
ch'en su l'erbetta
apre al mattin novella
di' non è cosa
tutt'odorosa
tutta leggiadra e bella?

Sì certamente
che dolcemente
elle ne spira odori
e n'empie il petto
di bel diletto
col bel de suoi colori.

Text Authorship:

  • by Gabriello Chiabrera (1552 - 1638), "La violetta"

See other settings of this text.

Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):

  • ENG English (Bertram Kottmann) , "The violet", copyright © 2008, (re)printed on this website with kind permission
  • FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "La violette", copyright © 2019, (re)printed on this website with kind permission
  • GER German (Deutsch) (Bertram Kottmann) , "Das Veilchen", copyright © 2008, (re)printed on this website with kind permission

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

12. Giovinetta ritrosetta  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
Giovinetta ritrosetta
che'l mi' amor ti prendi a gioco
mira mira
come spira
ne miei versi il tuo bel fuoco.

Vedi come
l'auree chiome
tocca il vento e le divide
che miei rai
tu vedrai
come l'oro in sen ti ride.

Dunque amore
del tuo core
levi almen tanta durezza
poi che 'l vanto
del mio canto
pur nel' nome tuo s'apprezza.

Text Authorship:

  • by Ansaldo Cebà (1565 - 1622)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

13. Dolci miei sospiri  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
Dolci miei sospiri
dolci miei martiri
dolce mio desio
e voi dolci canti
e voi dolci pianti
rimanet'a Dio.

A la ria partita
vento e mare invita
o volubil hore
ma non più querele
duro Amor crudele
Ama il mio dolore.

Mora miei sospiri
hora miei martiri
e tu mio desio
e voi dolci canti
e voi dolci pianti
rimanet' a Dio.

E se mai soletta
suoi pensier diletta
per solingo loco
e voi dolci canti
e voi dolci pianti
dite del mio foco.

E se tutta adorna
unque mai soggiorna
festeggiando in gioco
dite miei sospiri
dite miei martiri
a lei del mio foco.

Text Authorship:

  • by Gabriello Chiabrera (1552 - 1638)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

14. Clori amorosa  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
Clori amorosa
d'amor rubella
più d'ogni rosa
vermiglia e bella
d'ogni alma stella
più chiara, ardente
veracemente
nel tuo bel viso
sta il mio cor fiso.

Tu coi bei lumi
saeti il core
e lo consumi
col chiaro ardore
onde si more
quest'alma mia
se dolce e pia
non porgi aita
a la mia vita.

Deh dolce amore
di tua bellezza
fa specchio al core
ch'empio disprezza
pien di fierezza
pene e martiri
pianti e sospiri
d'un'alma amante
fida e costante.

Vedrai per prova
che ne' tuoi lumi
l'ardor si trova
se i tuoi costumi
fan che consumi
ogn'alma in terra
e s'ama guerra
li fa il tuo viso
e 'l dolce riso.

Text Authorship:

  • by Gabriello Chiabrera (1552 - 1638)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

15. Lidia spina del mio core
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Lidia spina del mio core
ond'amor mi straccia e punge
di dolcissimo licore
pur talhor la piaga m'unge
e senz'arte o sugo d'herba
il dolor mi disacerba.

Che là dove il cor languisce
molle stende, e candidetta
quella mano onde rapisce
amor l'alme e i cori alletta
e toccando e ritoccando
mi vien dolce il cor sanando.

O che piaga aventurosa
se sì bella e bianca mano
mentre in sen mi si riposa
va sanando il cor pian piano
e soccorre a la ferita
con le perle de le dita.

Ma che prò s'à tal soccorso
I mi sento in un momento
D'altro verme il petto morso
Tocco il cor d'altro tormento
Et in men che non balena
Venir men d'un' altra pena.

Ma se Lidia il cor mi tocca
Si soave ardor mi prende
Che da gli occhi un guardo scocca
E l'ardir tosto riprende
Et in un severo e dolce
Lidia'l cor mi piaga, e molce.

Che se 'l guardo troppo fero
troppo frena i miei desiri
e l'avorio lusinghiero
poco tempra i miei martiri
Lidia mia che dolce sorte
s'en tua man ne vengo a morte.

Text Authorship:

  • by Ansaldo Cebà (1565 - 1622)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]
Total word count: 1422
Gentle Reminder

This website began in 1995 as a personal project by Emily Ezust, who has been working on it full-time without a salary since 2008. Our research has never had any government or institutional funding, so if you found the information here useful, please consider making a donation. Your help is greatly appreciated!
–Emily Ezust, Founder

Donate

We use cookies for internal analytics and to earn much-needed advertising revenue. (Did you know you can help support us by turning off ad-blockers?) To learn more, see our Privacy Policy. To learn how to opt out of cookies, please visit this site.

I acknowledge the use of cookies

Contact
Copyright
Privacy

Copyright © 2025 The LiederNet Archive

Site redesign by Shawn Thuris