Bel pastor, dal cui bel guardo Spira foco ond'io tutt'ardo, m'ami tu? - Sì cor mio Com'io desio? - Si cor mio Dimmi quanto? - Tanto tanto. Come che? - Come te, pastorella tutta bella. Questi vezzi e questo dire non fan pago il mio desire; Se tu m'ami, o mio bel foco, dimmi ancor, ma fuor di gioco: Come che? - Come te, pastorella tutta bella. Viepiù lieta udito avrei: "t'amo al par degli occhi miei." Come rei del mio cordoglio questi lumi amar non voglio, di mirar non sazi ancora la beltà che sì m'accora. Come che? - Come te, pastorella tutta bella. Fa' sentirmi altre parole se pur vuoi ch'io mi console. M'ami tu? - Come la vita? No, che afflitta e sbigottita d'odio e sdegno e non d'amore, fatt' albergo di dolore per due luci, anzi due stelle troppo crude, troppo belle. Come che? - Come te, pastorella tutta bella. Non mi dir più "come te"; dimmi "io t'amo... io t'amo...come me". No, ch'io stesso odio me stesso. Deh, se m'ami dimmi espresso. Sì cor mio - Com'io desìo - Dimmi quanto. Tanto tanto. Quanto quanto? Oh, tanto tanto. Come che? - Come te, pastorella tutta bella.
Libro IX: Madrigali e canzonette a due e tre voci
Song Cycle by Claudio Monteverdi (1567 - 1643)
1. Bel pastor dal cui bel guardo  [sung text not yet checked]
Text Authorship:
- by Ottavio Rinuccini (1562 - 1621) [an adaptation]
Based on:
- a text in French (Français) by Jean Passerat (1534 - 1602), first published <<1613
See other settings of this text.
Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]2. Zefiro torna
Zefiro torna, e'l bel tempo rimena, e i fiori e l'erbe, sua dolce famiglia, e garrir Progne, e pianger Filomena, e primavera candida e vermiglia. Ridono i prati, e'l ciel si rasserena; Giove s'allegra di mirar sua figlia; l'aria, e l'acqua, e la terra è d'amor piena; ogni animal d'amar si riconsiglia. Ma per me, lasso!, tornano i più gravi sospiri, che del cor profondo tragge quella ch'al ciel se ne portò le chiavi; e cantar augelletti, e fiorir piagge, e'n belle donne oneste atti soavi sono un deserto, e fere aspre e selvagge.
Text Authorship:
- by Francesco Petrarca (1304 - 1374), no title, appears in Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) , in 2. Rime In morte di Madonna Laura, no. 310
See other settings of this text.
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- ENG English (A. S. Kline) , no title, copyright © 2002, (re)printed on this website with kind permission
- FRE French (Français) (Francisque Reynard) , "Canzone CCCX Zefiro torna"
3. Se vittorie si belle  [sung text not yet checked]
Se vittorie sì belle han le guerre d'amore, fatti guerrier mio core. E non temer degl'amorosi strali le ferite mortali. Pugna, sappi ch'è gloria il morir per desio de la vittoria.
Text Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author
Go to the general single-text view
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "Si de si belles victoires", copyright © 2016, (re)printed on this website with kind permission
4. Armato il cor d'adamantina fede  [sung text not yet checked]
Armato il cor d'adamantina fede nell'amoroso regno, a militar ne vegno, contrasterò col Ciel e con la sorte, pugnerò con la morte, ch'intrepido guerriero se vittoria non ho, vita non chero.
Text Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author
Go to the general single-text view
Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]5. Ardo e scoprir, ahi lasso, io non ardisco  [sung text not yet checked]
Ardo e scoprir, ahi lasso, io non ardisco e quel che porto nel sen, rinchiuso ardore, e tanto più dolente ogni hor languisco quanto più sia celato il mio dolore. Fra me tal'hor mille disegni ordisco con la lingua discior anco il timore. E all'hor fatto ardito io non pavento gridar soccorso al micidial tormento. Ma s'avvien ch'io m'appresso a lei davante per trovar al mio mal pace e diletto, divengo tosto pallido in sembiante, e chinar gl'occhi a terra costretto. Dir vorrei, ma non oso; indi tremante comincio, e mi ritengo alfin l'affetto. S'aprir, nuntia del cor la lingua vole, si troncan su le labbra le parole.
Text Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author
Go to the general single-text view
Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]6. O sia tranquillo il mare
O sia tranquillo il mare o pien d'orgoglio, mai da quest' onde io rivolgo il piede; io qui t'aspetto e qui de la tua fede, tradito amante, mi lamento e doglio. Spesso salir su queste rupi io soglio per veder se il tuo legno ancor sen riede; quivi m'assido e piango, ondo mi crede il mar un fonte e 'l navigante un scoglio. E spesso ancor t'invio per messageri, a ridir la mia pena e 'l mio tormento dell'aria vaga e zeffiri leggieri, ma tu non torni, o Filli, e 'l mio lamento l'aura disperge, e tal mercè ne speri che fida a donna il cor e i prieghi el vento.
Text Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author
Go to the general single-text view
Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]7. Alcun non mi consigli
Alcun non mi consigli, se ben il cor perdei, ch'abbandonai colei ch'è la mia vita, ancor che cruda e fera: che se ben vuol ch'io pera e che la speme mia ne port'il vento, non me n'adiro, no, non me ne doglio, no, non me ne pento. Ben s'affatica invano chi m'addita il mio male; e 'l contrastar non vale che beltà, ch'è severa, un cor diletta. Sì dolce è la saetta che, se ben brama il cor fiamma e tormento, non me n'adiro, no, non me ne doglio, no, non me ne pento. Perché lo stral di morte esce dagl'occhi belli, perché gl'aurei capelli son la cantena e quel tenace nodo in cui stretto mi godo, e perché se le piace il mio lamento, non me n'adiro, no, non me ne doglio, no, non me ne pento.
Text Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author
Go to the general single-text view
Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]8. Di far sempre gioire amor speranza dà  [sung text not yet checked]
Di far sempre gioire Amor speranza da, ma vago di martire languir poi sempre fa Sì che fuggite, fuggite l'arco e la face del nudo arciero si lusinghiero, ch'egli è fallace. A voi disciolti cori dirlo per prova il so. ch'invan pianti e dolori miser per lui mi sto Sì che fuggite... Invan piangendo e grido del mio penar mercé ch'el dispietato infido non mi mantien la fé Sì che fuggite...
Text Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author
Go to the general single-text view
Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]9. Quando dentro al tuo seno  [sung text not yet checked]
Quando dentro il tuo seno Vibra amoroso sguardo Il primo aurato dardo Oh che gioir, Ma quando di veleno Arma le punte acute, e ti nega salute, Oh, che languir. Quando quel vago riso mira con dolci rai i tuoi pianti, i tuoi guai oh che gioir ma quando in altri fiso gir il tuo mal in canto prende a riso il tuo pianto oh che languir. Quando donna onorata senti ch'ai tuoi sospiri pietosa risospiri oh che gioir ma quando finge ingrata non udir i lamenti non veder i tormenti oh che languir.
Text Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author
Go to the general single-text view
Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]10. Non voglio amare per non penare  [sung text not yet checked]
Non voglio amare per non penare, ch'Amor seguendo di duol sen va l'alma struggendo di pene amare. Non vo' più amare, no, no, no, no. Chi vive amando, s'è cieco Amore? S'è cieco Amore, come ch'egli è, il mio dolore non può mirara. Non vo' più amare, no, no, no, no. Fuggir vogl'io quest'empio e rio s'Amor è crudo, come ch'egli è, fanciullo ignudo, che mi può dare? Non vo' più amare, no, no, no, no.
Text Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author
Go to the general single-text view
Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]11. Come dolce hoggi l'auretta
Come dolce hoggi l'auretta Lusinga spira, spira e vien A baciarmi lascivetta, A baciarmi le guancie 'l sen. Gli Amoretti l'aura fanno Quando l'ali spiegan al Ciel Quando vanno, quando vanno Della notte a squarciar il vel. Ride il bosco, brilla il prato, Scherza il fonte, festeggia 'l mar Quando un fiato, quando un fiato D'aura fresca s'ode spirar. Entri pur nel nostro petto O bell'aura nel tuo venir Quel diletto, quel diletto Che fa l'alme tanto gioir.
Text Authorship:
- by Giulio Strozzi (1583 - 1660)
Go to the general single-text view
Researcher for this page: John Versmoren12. Alle danze, alle gioie  [sung text not yet checked]
Alle danze, alle gioie, ai diletti, che c'infiammano il cor d'amore, al soave conforto de' petti! Alle gemme, alle perle, a' bei fiori, che v'adornino il crin e 'l seno, a' bei fregi di mille colori! Alle tazze, ai cristalli, alli argenti, che v'invitano a trae la sete, a' bei pomi di minio ridenti!
Text Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author
Go to the general single-text view
Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]13. Perchè se m'odiavi
Perché se m'odiavi mostravi d'amarmi per sol ingannarmi? Ahi, stella, ti fe' così bella, sì fera, sì altera, per l'alma impiagarmi. Io t'adorava, tu sprezzavi me, empia Filli, perché? Chissà ch'una volta, la stolta fierezza non brami chi sprezza. Ahi, ch'io vuo' dir al cor mio che fugga, che strugga l'infida bellezza. Forse a te toccherà chieder pietà, empia Filli, chissà! No, no, ch'io non voglio, se scoglio m'aspetta drizzar la barchetta. Più fiera, que-st'empia megera uccide, s'en ride e ridendo saetta. Chiama pur quanto voi, ch'io non verrò, empia Filli, no, no.
Text Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author
Go to the general single-text view
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "Pourquoi, si tu me haïssais", copyright © 2018, (re)printed on this website with kind permission
14. Si si ch'io v'amo, occhi vaghi, occhi belli
Sì, sì, ch'io v'amo occhi vaghi, occhi belli; si, si, ch'io bramo vosti nodi tenaci, aurei capelli, e null'altro desio che sia vostro il mio cor come egli è mio. Sì, sì, ch'io spero occhi dolci occhi amati sì, sì, ch’è vero ch’ogn’hor voglio adorarvi occhi beati e null'altro desio che sia vostro il mio cor come egli è mio. Sì, sì, ch'ardete occhi lieti occhi cari sì, sì, che sete occhi fonti d’amore del sol più chiari e null'altro desio che sia vostro il mio cor come egli è mio.
Text Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author
Go to the general single-text view
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- ENG English (Hubert Beckwith) , copyright © 2021, (re)printed on this website with kind permission
15. Su, su pastorelli vezzosi  [sung text not yet checked]
Su, su, su, pastorelli vezzosi, correte, venite a mirar, a goder l'aure gradite, e quel dolce gioir, ch'a noi porta ridente la bell'alba nascente. Mirate i prati pien di fiori odorati ch'al suo vago apparir ridon festosi. Su, su, su, augelletti canori, sciogliete, snodate al cantar, al garrir, le voci amate.
Text Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author
Go to the general single-text view
Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]16. O mio bene  [sung text not yet checked]
O mio bene, o mia vita, non mi far più languire. Non mi negar aita, ch'io mi sento morire. Non più guerra d'amore, no, no, mio core. O begli occhi, o bei rai, non più, non più penare, non mi date più guai, ch'io mi sento mancare. Non più guerra di pene, no, no, mio bene. O mio core, o mia face, non m'esser più crudele, non mi negar più pace, perché io ti son fedele. Non più guerra di noia, no, no, mia gioia.
Text Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author
Go to the general single-text view
Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]