LiederNet logo

CONTENTS

×
  • Home | Introduction
  • Composers (20,028)
  • Text Authors (19,311)
  • Go to a Random Text
  • What’s New
  • A Small Tour
  • FAQ & Links
  • Donors
  • DONATE

UTILITIES

  • Search Everything
  • Search by Surname
  • Search by Title or First Line
  • Search by Year
  • Search by Collection

CREDITS

  • Emily Ezust
  • Contributors (1,112)
  • Contact Information
  • Bibliography

  • Copyright Statement
  • Privacy Policy

Follow us on Facebook

Cinque Liriche

by Ildebrando Pizzetti (1880 - 1968)

1. I pastori
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Settembre, andiamo. É tempo di migrare.
Ora in terra d'Abruzzi i miei pastori
Lascian gli stazzi e vanno verso il mare:
Scendono all'Adriatico selvaggio
Che verde è come i pascoli dei monti.

Han bevuto profondamente ai fonti
Alpestri, che sapor d'acqua natìa
Rimanga nei cuori esuli a conforto,
Che lungo illuda la lor sete in via.
Rinnovato hanno verga d'avellano.

E vanno pel tratturo antico al piano,
Quasi per un erbal fiume silente,
Su le vestigia degli antichi padri.
O voce di colui che primamente
Conosce il tremolar della marina!

Ora lungh'esso il litoral cammina
La greggia. Senza mutamento è l'aria.
Il sole imbionda sì la viva lana
Che quasi dalla sabbia non divaria.
Isciacquìo, calpestìo, dolci romori.

Ah perchè non son io co' miei pastori?

Text Authorship:

  • by Gabriele D'Annunzio (1863 - 1938)

Go to the general single-text view

Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):

  • ENG English (Ryan Bede) , "The Shepherds", copyright © 2025, (re)printed on this website with kind permission
  • FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "Les bergers", copyright © 2013, (re)printed on this website with kind permission

Researcher for this page: Robert Grady

2. La madre al figlio lontano
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
O figlio, figlio, in che mondo ti trovi?
Da quanti mesi qua sola t'aspetto!
Ogni mattina riguardo il tuo letto:
È sempre intatto coi lenzoli novi
Ed ogni sera mi rimetto a farlo
E lungamente ti sorrido e parlo.
E come spiego i candidi lenzoli,
Dico che tanta pace ti consoli.
Scuoto i cuscini, li dispongo e dico:
L'amor più bello e il più fedele amico!
E poi rincalzo sotto le coperte:
Così d'argento sette sacchi e sette!
O figlio, figlio, nel tuo letto bianco
Torna una notte sola a riposare:
Forse dormi sui monti o lungo il mare:
Ti manca un letto quando sei più stanco.
E il tuo bel letto lo ritrovo intatto,
E dentro il petto mi ribevo il pianto.
Ma questa sera son tranquilla,
Sento che torni a casa e dormi nel tuo letto.
Accendi il lume, fermati un momento,
Guarda il cuscino bello di merletto.
L'ho rinnovato quando mi sei nato:
Pel tuo ritorno, figlio, l'ho serbato.

Text Authorship:

  • by Romualdo Pàntini (b. 1877)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

3. San Basilio
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
San Basilio viene di Cesarea:
Porta scarpe di bronzo e ferree vesti.
"Basilio mio, donde vieni, e ove scendi?"
"Dal maestro vengo, e a mia madre vo,"
"Se vieni dal maestro, dicci l'abbiccì.
E il pastorale era verde, e gettò un ramo,
Un ramo con fronde d'oro, trapunto in argento.

Text Authorship:

  • by Niccolò Tommasèo (1802 - 1874)

Based on:

  • a text in Greek (Ελληνικά) from Volkslieder (Folksongs)  [text unavailable]
    • Go to the text page.

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

4. Il clefta prigione
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Oggi, Demo, gli è pasqua, oggi fiera:
I prodi fan festa, e tirano al bersaglio:
E tu, Demo mio, a Giànnina, alla porta del visire,
In catene, in ceppi, in trista carcere.
E tutto il mondo tel dicevano, e Turchi e Romei:
Demo caro, sta savio, se ti tocchi l'armatolato.
"E che mal vi fec'io, che piangete su me?
Faccia Iddio e la Vergine e sire san Giorgio,
Che guarisca la mia mano, ch'io cinga la spada,
E alfin venga la primavera, venga la state,
Che s'infrondino i rami e chiudano le viottole,
Ch'io prenda il mio fucile, ch'io cinga la mia spada,
Ch'io pigli l'opposto lato dei monti, dell'alte cime,
Ch'io faccia arrosto pecore pingui e grossi montoni,
Ch'io lasci madri senza figliuoli, spose senza mariti."

Text Authorship:

  • by Niccolò Tommasèo (1802 - 1874)

Based on:

  • a text in Greek (Ελληνικά) from Volkslieder (Folksongs) , a popular Greek poem [text unavailable]
    • Go to the text page.

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

5. Passeggiata
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Due in confidenza, dritti come re,
S'andava per le strade, fuor delle poesie,
Un fiore per te e una foglia per me
E sleghiamo le fantasie!
S'era in due - soli fra muro e muro,
Senza badare a chi passa, a chi vede,
Occhio vuoto ma passo sicuro
Imperatori in buona fede.
S'incontravano i monti ad uno ad uno,
I tralci salutavano in giallo altalenìo
Ma non si parlava a nessuno:
Ognuno era all'altro il suo dio.
Per quanto era largo il mondo dintorno
Fiatava per l'aria odore d'amore.
Noi, quasi amanti del primo giorno,
Si sentiva alle gote un bruciore.
Ma s'era così felici, sudati, affannati,
Brilli d'egoismo perfetto,
Ci pareva ormai d'esser soldati
Con dieci medaglie sul petto.
Alla fine, alla fine della salita,
Nell'ultima baia dell'orizzonte,
Una luna di velo senza vita
Si stacca leggera da un monte.
Tutto è uguale e compagno all'infinito,
Colmo è il cuore: per nulla rintocca;
Eppure, un momento, ho sentito
L'umido bacio della tua bocca.

Text Authorship:

  • by Giovanni Papini (1881 - 1956)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]
Total word count: 628
Gentle Reminder

This website began in 1995 as a personal project by Emily Ezust, who has been working on it full-time without a salary since 2008. Our research has never had any government or institutional funding, so if you found the information here useful, please consider making a donation. Your help is greatly appreciated!
–Emily Ezust, Founder

Donate

We use cookies for internal analytics and to earn much-needed advertising revenue. (Did you know you can help support us by turning off ad-blockers?) To learn more, see our Privacy Policy. To learn how to opt out of cookies, please visit this site.

I acknowledge the use of cookies

Contact
Copyright
Privacy

Copyright © 2025 The LiederNet Archive

Site redesign by Shawn Thuris