PRIMA PARTE Lasciatemi morire! E che volete voi che mi conforte In così dura sorte, In così gran martire? Lasciatemi morire! SECONDA PARTE O Teseo, O Teseo mio, Si, che mio ti vo' dir, che mio pur sei, Benchè t'involi, ahi crudo, a gli occhi miei Volgiti, Teseo mio, Volgiti, Teseo, O Dio! Volgiti indietro a rimirar colei Che lasciato ha per te la Patria e il Regno, E in queste arene ancora, Cibo di fere dispietate é crude, Lascierà l'ossa ignude. O Teseo, O Teseo mio, Se tu sapessi, O Dio! Se tu sapessi, ohimè, come s'affanna La povera Arianna, forse pentito Rivolgeresti ancor la prora al lito: Ma con l'aure serene Tu te ne vai felice et io quì piango. A te prepara Atene Liete pompe superbe, Ed io rimango Cibo di fere in solitarie arene. Te l'uno e l'altro tuo vecchio parente Stringeran lieti, ed io Più non vedrovvi, O Madre, O Padre mio! TERZA PARTE Dove, dov'è la fede Che tanto mi giuravi? Così ne l'alta fede Tu mi ripon degl'Avi? Son queste le corone Onde m'adorni il crine? Questi gli scettri sono, Queste le gemme e gl'ori? Lasciarmi in abbandono A fera che mi strazi e mi divori? Ah Teseo, ah Teseo mio, Lascierai tu morire Invan piangendo, invan gridando aita, La misera Arianna Ch'a te fidossi e ti diè gloria e vita? QUARTA PARTE Ahi, che non pur rispondi! Ahi, che più d'aspe è sordo a' miei lamenti! O nembri, O turbi, O venti, Sommergetelo voi dentr'a quell'onde! Correte, orche e balene, E delle membra immonde Empiete le voragini profonde! Che parlo, ahi, che vaneggio? Misera, oimè, che chieggio? O Teseo, O Teseo mio, Non son, non son quell'io, Non son quell'io che ì feri detti sciolse; Parlò l'affanno mio, parlò il dolore, Parlò la lingua, sì, ma non già il core. Misera! Ancor dò loco a la tradita speme? E non si spegne, Fra tanto scherno ancor, d'amor Il foco spegni tu morte, omai, le fiamme indegne! O Madre, O Padre, O dell'antico Regno superbi alberghi, Ov'ebbi d'or la cuna, O servi, O fidi amici (ahi fato indegno!) Mirate ove m'ha scort'empia fortuna, Mirate di che duol m'ha fatto herede L'amor mio, la mia fede, E l'altrui inganno, Così va chi tropp'ama e troppo crede.
Libro VI de madrigali
Song Cycle by Claudio Monteverdi (1567 - 1643)
1. Lamento d'Arianna
Text Authorship:
- by Ottavio Rinuccini (1562 - 1621)
Go to the general single-text view
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- ENG English (Bertram Kottmann) , "Let me die!", copyright © 2007, (re)printed on this website with kind permission
- FRE French (Français) (Bertram Kottmann) , "Laissez-moi mourir!", copyright © 2007, (re)printed on this website with kind permission
- GER German (Deutsch) (Bertram Kottmann) , copyright © 2007, (re)printed on this website with kind permission
- POR Portuguese (Português) (Débora Letícia Batista) , "Deixai-me morrer!", copyright ©, (re)printed on this website with kind permission
Researcher for this page: Débora Letícia Batista
2. Zefiro torna
Zefiro torna, e'l bel tempo rimena, e i fiori e l'erbe, sua dolce famiglia, e garrir Progne, e pianger Filomena, e primavera candida e vermiglia. Ridono i prati, e'l ciel si rasserena; Giove s'allegra di mirar sua figlia; l'aria, e l'acqua, e la terra è d'amor piena; ogni animal d'amar si riconsiglia. Ma per me, lasso!, tornano i più gravi sospiri, che del cor profondo tragge quella ch'al ciel se ne portò le chiavi; e cantar augelletti, e fiorir piagge, e'n belle donne oneste atti soavi sono un deserto, e fere aspre e selvagge.
Text Authorship:
- by Francesco Petrarca (1304 - 1374), no title, appears in Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) , in 2. Rime In morte di Madonna Laura, no. 310
See other settings of this text.
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- ENG English (A. S. Kline) , no title, copyright © 2002, (re)printed on this website with kind permission
- FRE French (Français) (Francisque Reynard) , "Canzone CCCX Zefiro torna"
3. Una donna fra l'altre  [sung text not yet checked]
Una donna fra l'altre onesta e bella vidi nel coro di bellezza adorno l'armi vibrar, mover il piede intorno, feritrice d'amor, d'amor rubella. Uscìan dal caro viso auree quadrella, e 'n quella notte che fe' invidia e scorno col sol de' suoi belli occhi al chiaro giorno, si rese ogni alma spettatrice ancella. Non diede passo allor che non ferisse, né girò ciglio mai che non sanasse, né vi fur cor che 'l suo ferir fugisse; non ferì alcun che risanar bramasse, né fu sanato alcun che non languisse, né fu languente alfin che non l'amasse.
Text Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author
Go to the general single-text view
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "Une dame honnête et belle parmi les autres", copyright © 2016, (re)printed on this website with kind permission
4. A Dio Florida bella, il cor piagato  [sung text not yet checked]
A Dio Florida bella, il cor piagato nel mio partir ti lascio e porto meco la memoria di te si come seco cervo trafitto suol lo strale alato. Caro mio Floro a Dio, l'amaro stato consoli amor del nostro viver cieco Che s'el tuo cor mi resta il mio vien teco Com'augellin che vola al cibo amato. Così sul Tebro a lo spuntar del sole Quinci e quindi confuso un suon s'udia Di sospiri, di baci e di parole. Ben mio rimanti in pace, e tu ben mio vattene in pace e sia quel ch'el ciel vole A Dio Floro dicea Florida, a Dio.
Text Authorship:
- by Giambattista Marino (1569 - 1625)
Go to the general single-text view
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "Adieu, belle Floride, mon cœur blessé", copyright © 2016, (re)printed on this website with kind permission
5. Sestina
Incenerite spoglie, avara tomba Fatta del mio bel Sol, terreno Cielo, Ahi lasso! I' vegno ad inchinarvi in terra. Con voi chius'è 'l mio cor a marmi in seno, E notte e giorno vive in foco, in pianto, In duolo, in ira, il tormentato Glauco. Ditelo, O fiumi, e voi ch'udiste Glauco L'aria ferir dì grida in su la tomba, Erme campagne - e'l san le Ninfe e 'l Cielo: A me fu cibo il duol, bevanda il pianto, - Letto, O sasso felice, il tuo bel seno - Poi ch'il mio ben coprì gelida terra. Darà la notte il sol lume alla terra Splenderà Cintia il di, prima che Glauco Di baciar, d'honorar lasci quel seno Che fu nido d'Amor, che dura tomba Preme; né sol d'alti sospir, di pianto, Prodighe a lui saran le sfere e 'l Cielo! Ma te raccoglie, O Ninfa, in grembo 'l Cielo, Io per te miro vedova la terra Deserti i boschi e correr fium'il pianto. E Driade e Napee del mesto Glauco Ridicono i lamenti, e su la tomba Cantano i pregi dell'amante seno. O chiome d'or, neve gentil del seno O gigli della man, ch'invido il cielo Ne rapì, quando chiuse in cieca tomba, Chi vi nasconde? Ohimè! Povera terra Il fior d'ogni bellezza, il Sol di Glauco Nasconde! Ah! Muse! Qui sgorgate il pianto! Dunque, amate reliquie, un mar di pianto Non daran questi lumi al nobil seno D'un freddo sasso? Eco! L'afflitto Glauco Fa rissonar »Corinna«: il mare e 'l Cielo, Dicano i venti ogn'or, dica la terra »Ahi Corinna! Ahi Morte! Ahi tomba!« Cedano al pianto I detti! Amato seno A te dia pace il Cielo, Pace a te, Glauco Prega, honorato tomba E sacra terra.
Text Authorship:
Go to the general single-text view
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- ENG English (Ahmed E. Ismail) , "Tears of the lover at the tomb of the beloved", copyright © 2004, (re)printed on this website with kind permission
- FRE French (Français) (Guy Laffaille) , copyright © 2019, (re)printed on this website with kind permission
6. Ohimè, il bel viso  [sung text not yet checked]
Oimè il bel viso, oimè il soave sguardo, oimè il leggiadro portamento altero; oimè il parlar ch'ogni aspro ingegno et fero facevi humile, ed ogni huom vil gagliardo! et oimè il dolce riso, onde uscío 'l dardo di che morte, altro bene omai non spero: alma real, dignissima d'impero, se non fossi fra noi scesa sí tardo! Per voi conven ch'io arda, e 'n voi respire, ch'i' pur fui vostro; et se di voi son privo, via men d'ogni sventura altra mi dole. Di speranza m'empieste et di desire, quand'io partí' dal sommo piacer vivo; ma 'l vento ne portava le parole.
Text Authorship:
- by Francesco Petrarca (1304 - 1374), no title, appears in Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) , in 2. Rime In morte di Madonna Laura, no. 267
See other settings of this text.
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- ENG English (A. S. Kline) , no title, copyright © 2002, (re)printed on this website with kind permission
- FRE French (Français) (Francisque Reynard) , "Canzone CCLXVII Oimè il bel viso"
7. Qui rise o Tirsi  [sung text not yet checked]
Qui rise, o Tirsi, e qui ver me rivolse Le due stelle d'Amor la bella Clori; Qui per ornarmi il crin, de' più bei fiorì Al suon dele mie canne un grembo colse. O memoria felice, o lieto giorno. Qui l'angelica voce e le parole, C'humiliaro i più superbi Tori; Qui le Gratie scherzar vidi, e gli Amori Quando le chiome d'or sparte raccolse. O memoria felice, o lieto giorno. Qui con meco s'assise, e qui mi cinse Del caro braccio il fianco, e dolce intorno Stringendomi la man, l'alma mi strinse. Qui d'un bacio ferimmi, e 'l viso adorno Di bel vermiglio vergognando tinse. O memoria felice, o lieto giorno.
Text Authorship:
- by Giambattista Marino (1569 - 1625)
Go to the general single-text view
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "Ici elle a ri, ô Tirsi", copyright © 2016, (re)printed on this website with kind permission
- GER German (Deutsch) (Bertram Kottmann) , "Hier lachte, o Tirsi", copyright © 2019, (re)printed on this website with kind permission
8. Misero Alceo
Misero Alceo, del caro albergo fore gir pur convienti, e ch'al partir m'appresti. »Ecco Lidia, ti lascio, e lascio questi poggi beati, e lascio teco il core. Tu, se di pari laccio e pari ardore meco legata fosti e meco ardesti, fa' che ne' duo talor giri celesti s'annidi e posi, ov'egli vive e more. Sì, mentre lieto il cor staratti accanto, gli occhi, lontani da soave riso, mi daran vita con l'umor del pianto«. Così disse il pastor dolente in viso. La ninfa udillo, e fu in due parti intanto l'un cor da l'altro, anzi un cor sol, diviso.
Text Authorship:
- by Giambattista Marino (1569 - 1625)
Go to the general single-text view
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "Malheureux Alcéo", copyright © 2016, (re)printed on this website with kind permission
9. Batto, qui pianse Ergasto
»Batto«, qui pianse Ergasto, »ecco la riva ove, mentre seguia cerva fugace, fuggendo Clori il suo pastor seguace, non so se più seguiva o se fuggiva«. »Deh, mira!« -- egli dicea -- »se fuggitiva fera pur saettar tanto ti piace, saetta questo cor che soffre in pace le piaghe, anzi ti segue e non le schiva. Lasso, non m'odi?«. E qui tremante e fioco e tacque e giacque. A questi ultimi accenti l'empia si volse e rimirollo un poco. Allor di nove Amor fiamme cocenti l'accese. Or chi dirà che non sia foco l'umor che cade da duo lumi ardenti?
Text Authorship:
- by Giambattista Marino (1569 - 1625)
Go to the general single-text view
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "Je bats en retraite, dit Ergasto en pleurs", copyright © 2016, (re)printed on this website with kind permission
10. Presso un fiume tranquillo
Presso un fiume tranquillo Disse a Filena Eurillo : "Quante son queste arene, Tante son le mie pene ! E quante son quelle onde, Tante ho per te nel cor piaghe profonde !" Rispose, d'amor piena, Ad Eurillo Filena : "Quante la terro ha foglie Tante son le mie doglie ! E quante il cielo ha stelle, Tante ho per te nel cor vive fiammelle !" Dunque con lieto core Soggionse indi il pastore : "Quanti ha l'aria augelletti Siano i nostri diletti, E quant'hai tu bellezze, Tante in noi versi Amor care dolcezze !" "Si, si", con voglie accese L'un e l'altro riprese, "Facciam, concordi amanti, Pari le gioie ai pianti, A le guerre le paci : Se fur mille i martiri sian mille i baci!"
Text Authorship:
- by Giambattista Marino (1569 - 1625)
Go to the general single-text view
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "Au bord d'un fleuve tranquille", copyright © 2016, (re)printed on this website with kind permission