Dispietata pietate fu la tua veramente, o Dafne, allora che ritenesti il dardo: però che'l mio morire più amaro sarà quanto più tardo. Ed or perché m'avvolgi per sì diverse strade e per sì vari ragionamenti invano? Di che temi? Temi ch'io non m'uccida? Temi del mio bene. Deh, lasciami morire in tante pene.
Il Terzo Libro de Madrigali
Song Cycle by Sigismondo d'India (1582? - 1629?)
1. Dispietata pietate
Text Authorship:
- by Torquato Tasso (1544 - 1595), from "Aminta".
Go to the general single-text view
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- ENG English (unknown or anonymous translator) , "Your mercy truly"
2. Dove, ah, dove ten vai
Dove, ah, dove ten vai, unico del mio cor dolce conforto? Poi che non lunge omai dal mio lungo cammin si scopre il porto, Perché mi fuggi e m'abbandoni, ahi lasso, sul periglioso passo? Qual ben or più m'avanza, se fuggi tu, dolcissima Speranza?
Text Authorship:
- by Alessandro Striggio (1536/7 - 1592), from "L'Orfeo".
Go to the general single-text view
Researcher for this page: John Versmoren3. Dovrò dunque morire
Dovrò dunque morire, a che di nuovo io miri voi, bramata cagion de miei martiri? Mio perduto tesoro, non poter dirvi, pria ch'io mora: "Io Moro"? O miseria inaudita, non poter dir a voi: "Moro, mia vita".
Text Authorship:
- by Ottavio Rinuccini (1562 - 1621), from Man. Magliabechiano
See other settings of this text.
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- ENG English (Andrew Huth) , "Must I then die?", copyright ©, (re)printed on this website with kind permission
- FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "Dois-je donc mourir", copyright © 2019, (re)printed on this website with kind permission
4. Donna, quanto più a dentro
Donna, quanto più a dentro conobbi il vostro core, tanto a darvi credenza io son più tardo. Né stimo quel di fuore, io dico: un vago inchino, un dolce sguardo, un dir "nel foco io ardo", un scolorir di viso, un dolente sospir un lieto riso.
Text Authorship:
- by Torquato Tasso (1544 - 1595)
Go to the general single-text view
Researcher for this page: John Versmoren5. Canzone di Lontananza
È partito il mio bene, ho perduto il mio core. Ohimè qual vita in vita or mi sostiene? Lasso! com'è rimaso fosco il sol, negro il cielo! Il dì giunto è all'occaso, amor fatto è di gelo. Duro partir che m'hai l'alma partita, chi ti chiamò partire dovea con più ragion dirti morire. O Dio! quel dolce addio, che piangendo mi disse, a cui piangendo addio risposi anch' io, deh, come da la spoglia l'anima non divise? O come per gran doglia la vita non uccise? Alma e vita non ho, poiché perdendo il mio dolce conforto, addio dirgli ho potuto e non son morto.
Text Authorship:
- by Giambattista Marino (1569 - 1625), from "Rime".
Go to the general single-text view
Researcher for this page: John Versmoren6. Ardemmo insieme
Ardemmo insieme bella donna ed io di sì subito ardore al Iampeggiar de I'uno e l'altro sguardo, che se fusse tra noi part il desio. "O che soave amore" parean dir gli occhi suoi, verso me scintillando, "ardi, ardi, ch'io ardo." Lasso! m'avvidi poi, quando il mio ben mi fu celato e tolto, che l'un l'avea nel cor, l'altro nel volto.
Text Authorship:
- by Giovanni Battista Guarini (1538 - 1612), appears in Rime
Go to the general single-text view
Researcher for this page: John Versmoren7. Perché non mi mirate
Perché non mi mirate, occhi crudi o pietosi, Iummi dolci o sdegnisi? Per non mi far gioire, per non mi far morire? Miratemi, mirate, perché voi m'uccidete e mi beate!
Text Authorship:
Go to the general single-text view
Researcher for this page: John Versmoren8. O fugace, o superba
O fugace, o superbe, o più che vento rapida e lieve, o più che marmo dura a le mie voci, ed all'incendio mio via più fredda che neve, Amarilli crudel, spietata e ria! Ove fuggi, o chi fuggi, o perché fuggi? Deh, ferma, ohimè, lo sbigottito piede, Amarilli, deh, torna, e ferma alquanto! Amarilli fugace, ove mi lasci?
Text Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author
Go to the general single-text view
Researcher for this page: John Versmoren9. Deh, s'io v'ho dato il core
Deh, s'io v'ho dato il core, dolcissimo mio bene, qual più segno maggiore dell'amor mio volete? Ah, che voi m'ancidete, se ch'io non v'ami, anima mia, credete.
Text Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author
Go to the general single-text view
Researcher for this page: John Versmoren10. Deh, chi mi fa languire
Deh, chi mi fa languire, sorte perversa e ria? Il mio cor, l'alma mia. Deh, chi mi fa morire, o mia pena infinita? Il mio ben, la mia vita. E mentre parlo e invan sospiro e ploro, io spasmo, ohimè, io vengo meno, io moro.
Text Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author
Go to the general single-text view
Researcher for this page: John Versmoren11. Dove, dove son io?
Dove, dove son io? Ohimè, chi mi ferisce? Ohimè, chi mi rapisce? Oh nell'Egeo d'amor dolce sirena, ch'immergi l'alme in sì soave oblio! Ma che ninfa terrena, ma che sirena! Stolto! io giurerei che, se il volle mi scuopri, Angela sei!
Text Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author
Go to the general single-text view
Researcher for this page: John Versmoren12. Mercè, grido piangendo
"Mercè!" grido piangendo Ma chi m'ascolta? Ahi lasso! io vengo meno. Morrò dunque tacendo. Deh, per pietade, almeno, o del mio cor tesoro, potessi dirti, pria ch'io mora: "Io moro".
Text Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author
See other settings of this text.
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- GER German (Deutsch) (Bertram Kottmann) , "Weinend ruf ich um Erbarmen", copyright © 2015, (re)printed on this website with kind permission
13. Quell'augellin che canta
Quell'augellin che canta sì dolcemente e lascivetto vola ora dall'abete al faggio, ed or dal faggio al mirto, s'avesse umano spirto, direbbe: "Ardo d'amore, ardo d'amore." Ma ben arde nel core e parla in sua favella, sì che l'intende il suo dolce desio. Ed odi a punto, Silvio, il suo dolce desio che gli risponde: "Ardo d'amore anch'io."
Text Authorship:
- by Giovanni Battista Guarini (1538 - 1612), appears in Il Pastor Fido, Act I, Scene 1, lines 175-186
See other settings of this text.
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "Ce petit oiseau qui chante", copyright © 2013, (re)printed on this website with kind permission
14. Io mi son giovinetta
"Io mi son giovinetta
e rido e canto alla stagion novella",
cantava la mia dolce pastorella,
...
quando l'ali il cor mio
spiegò come augellin subitamente
tutto lieto e ridente,
cantando in sua favella:
"Son giovinetto anch'io
e rido e canto a più beata e bella
primavera d'amore,
che nei begli occhi tuoi fiorisce." Ed ella:
"Fuggi, se saggio sei," - disse - :l'ardore,
fuggi, chè in questi rai
primavera per te non sarà mai."
Text Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author
See other settings of this text.
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "Je suis une jeune fille", copyright © 2013, (re)printed on this website with kind permission
Note: The model for these verses lies in a poem by Boccaccio
Researcher for this page: John Versmoren15. Ombrose e care selve
Ombrose e care selve, se sospirando in flebili sussurri al nostro lamentar vi lamentaste, gioite anco al gioire, e tante lingue sciogliete quante frondi scherzando al suon di queste piene del gioir nostro aure ridenti. Cantate le venture e le dolcezze d'Amarilli e di Tirsi, avventurosi amanti.
Text Authorship:
- by Giovanni Battista Guarini (1538 - 1612), appears in Il Pastor Fido
Go to the general single-text view
Researcher for this page: John Versmoren16. Lasso, dicea Fileno
"Lasso", dicea Fileno alla sua bella Clori: "Tu mi dicesti: 'mori!'; ed io per tuo contento or di morir consento. Ecco ch'io movo in ver la morte il passo e m'involo al sereno del dì, del sol, dei tuoi fulgenti rai. Più on mi rivedrai. Ma ben ti seguirò di vita casso, nudo spirto, ombra errante: nemico sì, come or ti son amante".
Text Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author
Go to the general single-text view
Researcher for this page: John Versmoren17. Chi vuol aver felice
Chi vuol aver felice e lieto il core, non segua il crudo Amore, quel lusinghier che ancide, quando più scherza e ride; ma tema di beltà, di leggiadria l'aura fallace e ria. Al pregar non risponda, alla promessa non creda: e se s'appressa, fugga pur, che baleno è quel ch'alletta; né mai balena Amor, se non saetta.
Text Authorship:
- by Giovanni Battista Guarini (1538 - 1612)
See other settings of this text.
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- ENG English (unknown or anonymous translator) , "If you wish your heart to be happy and gay"
- FRE French (Français) (Guy Laffaille) , copyright © 2018, (re)printed on this website with kind permission
18. Indarno Febo
Indarno Febo il suo bell'oro eterno e Cinzia mi disvela il puro argento, ch'io lontano da voi nulla non sento. E move indarno lusinghievol vento e tra bell'erbe di ruscello il suono, ch'io lontano da voi nulla non sento; Ohimè, dell'esser mio poco ragiono: ch'io lontano da voi nulla non sono.
Text Authorship:
- by Gabriello Chiabrera (1552 - 1638), from Vaghezze di musica
See other settings of this text.
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- ENG English (unknown or anonymous translator) , "In vain does Febo"
19. O rimembranza amara
O rimembranza amara, che somministri al core infinito dolore, omai partiti a volo; e con l'acceso stuolo degli alati sospiri partansi i miei desiri. O rimembranza amara, fui ben per te felice; or sei del viver mio, se non ti prenda oblio, solo tormentatrice.
Text Authorship:
- by Francesco Rasi (1574 - 1621), from "Vaghezze di musica".
Go to the general single-text view
Researcher for this page: John Versmoren20. Non è di gentil core
Non è di gentil core chi non arde d'amore. Ma voi, che del mio cor l'anima sete, e nel foco d'amor lieta vivete, sete di gentil core, perché ardete d'amore.
Text Authorship:
See other settings of this text.
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- ENG English (unknown or anonymous translator) , "His heart is not refined"
- FRE French (Français) (Guy Laffaille) , copyright © 2019, (re)printed on this website with kind permission