Movetevi à pietà del mio tormento, E dov'il pianto e'l sospirar non giunge, Deh, portate voi lunge; Portat'aure benign'il mio lamento. Lasso, ch'io prego il vento e non m'avveggio Morend'ohimè, ch'al vento ait'io chieggio!
Le nuove musiche
Song Cycle by Giulio Caccini (1546 - 1618)
1. Movetevi à pietà  [sung text checked 1 time]
Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author [author's text not yet checked against a primary source]
2. Queste lagrim'amare  [sung text checked 1 time]
Queste lagrim'amare, Quest'angoscioso pianto, Pianto non è, ma sangue Del misero cor mio, Ferito dallo strale Del vostro sdegno adamantino e rio. Ahi, lasso! e si ne langue Il mio spirto vitale, Ch'io mi sento morire. Fero sdegno, empio cor, aspro desire! Volete pur ch'io mora? Morirò, ma chi mor'è un che v'adora.
Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author [author's text not yet checked against a primary source]
3. Dolcissimo sospiro  [sung text checked 1 time]
Dolcissimo sospiro Ch'esci da quella bocca Ove d'amor ogni dolcezza fiocca; Deh, vieni a raddolcire L'amaro mio dolore. Ecco, ch'io t'apro il core, Ma, folle, a chi ridico il mio martire? Ad'un sospiro errante Che forse vola in sen ad altro amante.
Authorship:
- by Ottavio Rinuccini (1562 - 1621) [author's text not yet checked against a primary source]
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "Soupir très doux", copyright © 2019, (re)printed on this website with kind permission
4. Amor, io parto  [sung text checked 1 time]
Amor, io parto, e sento nel partire Al penar, al morire, Ch'io parto da colei ch'è la mia vita, Se ben ella gioisce Quand'il mio cor languisce. O durezza incredibil'e infinita D'anima ch'l suo core Può restar morto, e non sentir dolore! Ben mi trafigge amore L'aspra mia pen', il mio dolor pungente, Ma più mi duol il duol ch'ella non sente.
Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author [author's text not yet checked against a primary source]
5. Non più guerra  [sung text checked 1 time]
Non piú guerra, pietate, pietate, occhi miei belli, occhi miei trionfanti! A che v'armate contr'un cor ch'è già preso, e vi si rende? Ancidete i rubelli, ancidete chi s'arma e si difende, non chi, vinto, v'adora. Volete voi ch'io mora? Morrò pur vostro, e del morir l'affanno sentirò sí, [ma sarà vostr'il danno]1.
Authorship:
- by Giovanni Battista Guarini (1538 - 1612), appears in Rime, without number [author's text not yet checked against a primary source]
See other settings of this text.
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "Plus de guerre, ayez pitié", copyright © 2013, (re)printed on this website with kind permission
1 Caccini: "ma vostro sarà'l danno"
Researcher for this text: Alberto Pedrotti
6. Perfidissimo volto  [sung text checked 1 time]
Perfidissimo volto, Ben l'usata bellezza in te si vede Ma non l'usata fede. Già mi parevi dir: «Quest'amorose Luci che dolcemente Rivolgo à te, sì bell'e sì pietose Prima vedrai tu spente, Che sia spento il desio ch'à te le gira.» Ahi, che spento è'l desio, Ma non è spento quel per cui sospira L'abbandonato core! O volto troppo vago e troppo rio, Perchè se perdi amore Non perdi ancor' vaghezza O non hai pari alla beltà fermezza?
Authorship:
- by Giovanni Battista Guarini (1538 - 1612) [author's text not yet checked against a primary source]
See other settings of this text.
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "Visage perfide", copyright © 2016, (re)printed on this website with kind permission
7. Vedrò'l mio sol  [sung text checked 1 time]
Vedrò'l mio sol, vedrò prima ch'io muoia Quel sospirato giorno Che faccia'l vostro raggio à me ritorno. O mia luce, o mia gioia, Ben più m'è dolc'il tormentar per vui Che'l gioir per altrui. Ma senza morte io non potrò soffrire Un sì lungo martire; E s'io morrò, morrà mia speme ancora Di veder mai d'un sì bel dì l'aurora.
Authorship:
- possibly by Giovanni Battista Guarini (1538 - 1612) [author's text not yet checked against a primary source]
- possibly by Alessandro Guarini  [author's text not yet checked against a primary source]
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- ENG English (Andrew Schneider) , "I shall see my sun", copyright © 2019, (re)printed on this website with kind permission
8. Amarilli, mia bella  [sung text checked 1 time]
Amarilli, mia bella, Non credi, o del mio cor dolce desio, D'esser tu l'amor mio? Credilo pur: e se timor t'assale, [Dubitar non ti vale.]1 Aprimi il petto e vedrai scritto in core: Amarilli, Amarilli, Amarilli è il mio amore.
Authorship:
- possibly by Giovanni Battista Guarini (1538 - 1612) [author's text not yet checked against a primary source]
- possibly by Alessandro Guarini  [author's text not yet checked against a primary source]
See other settings of this text.
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- ENG English (Katherine McGuire) , "Amaryllis, my lovely one", copyright ©, (re)printed on this website with kind permission
- ENG English [singable] (Shula Keller) , "Amarilli, beloved", copyright © 2008, (re)printed on this website with kind permission
- FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "Amaryllis, ma belle", copyright © 2016, (re)printed on this website with kind permission
- GER German (Deutsch) (Bertram Kottmann) , "Amaryllis, meine Schöne", copyright © 2001, (re)printed on this website with kind permission
- IRI Irish (Gaelic) (Gabriel Rosenstock) , "Amairillín, Ó, a Stóirín", copyright © 2014, (re)printed on this website with kind permission
- POR Portuguese (Português) (Débora Letícia Batista) , "Amarilli, minha bela", copyright ©, (re)printed on this website with kind permission
- SPA Spanish (Español) (Aminta Iriarte) , "Amarili, mi bella", copyright © 2003, (re)printed on this website with kind permission
- SPA Spanish (Español) (Diego S. Loyola) , "Amarilli", copyright © 2003, (re)printed on this website with kind permission
1 or "prendi questo mio strale"
Research team for this text: Emily Ezust [Administrator] , Andrew Schneider [Guest Editor]
9. Sfogava con le stelle  [sung text checked 1 time]
Sfogava con le stelle un'infermo d'Amore sotto notturno ciel il suo dolore, e dicea fisso in loro: O imagini belle del'idol mio ch'adoro si com'a me mostrate, mentre cosi splendete, la sua rara beltate cosi mostrast'a lei i vivi ardori miei la fareste col vostr'aureo sembiante pietosa si come me fat'amante.
Authorship:
- sometimes misattributed to Ottavio Rinuccini (1562 - 1621) [author's text not yet checked against a primary source]
See other settings of this text.
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- ENG English (Sven Wifstrand) , "One who was lovesick", copyright ©, (re)printed on this website with kind permission
- FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "Se confiant aux étoiles", copyright © 2013, (re)printed on this website with kind permission
- GER German (Deutsch) (Bertram Kottmann) , copyright © 2019, (re)printed on this website with kind permission
10. Fortunato augellino  [sung text checked 1 time]
Fortunato augellino, Che dolce sì fai risonar i colli, Tu la sera e'l mattino Del tuo dolce desio gl'occhi satolli. Lass'io del pianger molli Gli ho nott'e giorno, e se cantar desio, Escon voci di duol dal petto mio. Ma s'al mio ben vicino M'assido un giorno anch'io, Farò forse parerti e muto e roco Cantando i suoi dolci occhi e'l mio bel foco.
Authorship:
- by Ottavio Rinuccini (1562 - 1621) [author's text not yet checked against a primary source]
11. Dovrò dunque morire?  [sung text checked 1 time]
[Dovrò dunque morire, a che di nuovo io miri]1 voi, bramata cagion de miei martiri? Mio perduto tesoro, non [poter]2 dirvi, pria ch'io mora: "Io Moro"? O miseria inaudita, non poter dir a voi: "Moro, mia vita".
Authorship:
- by Ottavio Rinuccini (1562 - 1621), from Man. Magliabechiano [author's text not yet checked against a primary source]
See other settings of this text.
Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):
- ENG English (Andrew Huth) , "Must I then die?", copyright ©, (re)printed on this website with kind permission
- FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "Dois-je donc mourir", copyright © 2019, (re)printed on this website with kind permission
1 Caccini: "Dovrò dunque morire? / Pria che di nuovo io miri"
2 Caccini: "potrò"
Researcher for this text: John Versmoren
12. Filli, mirando il cielo  [sung text checked 1 time]
Filli, mirando il cielo, Dicea dogliosa e 'ntanto, Empia di calde perle un bianco velo Io mi distill'in pianto, D'amor languisco e moro, Nè ritrovo [pietate]1, o ciel, o stelle. Io [pur]2 son giovinetta e 'l crin ho d'oro, E colorite e belle Sembran le guancie mie rose novelle. Ahi, qual sarà 'l tormento Quand'havrò d'oro il volto e 'l crin d'argento?
Authorship:
- possibly by Ottavio Rinuccini (1562 - 1621) [author's text not yet checked against a primary source]
See other settings of this text.
View original text (without footnotes)1 Sances: "pietà"
2 Sances: "mi"
Research team for this text: John Versmoren , Garrett Medlock [Guest Editor]
13. Ultimo Coro del Rapimento di Cefalo  [sung text checked 1 time]
Ineffabile ardore, Ch'agli alberghi del ciel richiama il core. Muove si dolce, e si soave guerra Lusingando i pensier beltà mortale, Ch'a volo un cor non spiegheria mai l'ale Per sollevarsi peregrin da terra, Se non scendeste a risvegliarlo Amore. Ineffabile ardore, Ch'agli alberghi del ciel richiama il core. Caduca fiamma di leggiadri sguardi Ci da per morte dilettoso assalto, Ma verace beltà regna nell'alto, Indi arma l'arco, et indi avventa i dardi Che'l cor piagato han di bear valore. Ineffabile ardore, Ch'agli alberghi del ciel richiama il core. Qual trascorrendo per gli eterei campi Il sol quaggiù l'ombre notturne aggiorna, Tale amor sulle stelle almo soggiorna, E cosparge fra noi fulgidi lampi Per invogliare altrui del suo splendore. Quand'il bell'anno primavera infiora; D'infiniti color ride il terreno, Onde infinite ha l'ocean nel seno; Ma minor pen'a numerarle fora, Che d'amor celebrar l'inclito onore.
Authorship:
- by Gabriello Chiabrera (1552 - 1638), from Rapimento di Cefalo [author's text not yet checked against a primary source]
14. Aria Prima: Io parto, amati lumi  [sung text checked 1 time]
Io parto, amati lumi, Rimirat'il dolor della partita In questa fronte pallid'e smarrita. Io parto, occhi sereni, Fra cotanto martir non mi negate Un guardo, non d'amor, ma di pietate. Io part', o stelle, o soli, Occhi numi del cor ch'in terr'adoro, Io parto, io parto, ahi! non più part', io moro. Sospir, tormenti e doglie, Fidi compagni miei, querele e pianti, Venit', io parto, addio diletti e canti. Addio risi, addio gioie, Addio candidi giorini e felici ore, Restate seco in compagnia d'amore.
Authorship:
- possibly by Ottavio Rinuccini (1562 - 1621) [author's text not yet checked against a primary source]
15. Aria Seconda: Ardi, cor mio  [sung text checked 1 time]
Ardi, cor mio, Che non fu vista mai Fiamma di più bei rai; Ardi, cor mio, Che'l foco che t'incende Più chiaro splende De'rai del biondo dio; Ardi, cor mio, Canta, o mio core, Canta con festa e gioco Il tuo leggiadro foco; Canta, o mio core, E si soave tanto La voce e'l canto Che destar possa amore; Canta, o mio core. Luci serene, Per voi lieto e ridente Vivo tra fiamma ardente; Luci serene, Per voi mi son soavi Qual ha più gravi Amor tormenti e pene, Luci serene. Laccio soave, Stringimi'l cor si forte Che n'l disciolga morte; Laccio soave, Si caro il cor m'annodi Che dolci i nodi E libertà m'è grave, Laccio soave. Felice amante, Sospir mai nè lamento Non spargo indarno al vento; Felice amante, Ancor mai non vid'io Men dolce e pio L'angelico sembiante, Felice amante. Almo mio sole, Al tuo lucente raggio Tempo non faccia oltraggio; Almo mio sole, Splenda il bel lume eterno, Nè mai per verno Scaldi men, ch'ei non suole, Almo mio sole.
Authorship:
- possibly by Ottavio Rinuccini (1562 - 1621) [author's text not yet checked against a primary source]
16. Aria Terza: Ard'il mio petto misero  [sung text checked 1 time]
Ard'il mio petto misero Alta fiamma lucente, Sì come dure stelle altrui permisero; E benche lasso il cor ne peni ardente, Non se ne pente. Dic'ei quantunque affliggami Asprezz'empia, infinita, E dur'arco di sdegn'ogn'or trafiggami, Dolce sarà, s'impetr'un sguard'in vita, Ogni ferita. Così, folle, consolasi, Ma per l'eterno corso Intanto batte nostr'etat'e volasi; O cor di donna, per altrui soccorso, E tigr'e d'orso.
Authorship:
- by Gabriello Chiabrera (1552 - 1638), no title, from Rime, in Canzonette, no. 78, first published 1718 [author's text not yet checked against a primary source]
17. Aria Quarta: Fere selvaggie  [sung text checked 1 time]
Fere selvaggie, Che per monti errate, Il pie' fermate In queste verdi piaggie! Udit' il mio lamento Ch'ha tàlor per pietà fermato il vento. Fillide mia, mia Fillide bella, M'è sì rubella, Sì spietat' e ria, Che mi vede morire, Né vuol morend' il mio cordoglio udire. Per lei mi struggo Come cer' al foco, Né trovo loco, S 'io m'assid, o fuggo. Tal ch'ornai vint' e stanco Sento lo spirto e 'l cor venirmi manco. Ditele voi, Se di me vi cale, Che 'l mio gran male Vien dagl' occhi suoi, Ditele che rimiri Mentre ch'io moro almen i miei martiri.
Authorship:
Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]18. Aria Quinta: Fillide mia  [sung text checked 1 time]
Fillide mia, se di beltà sei vaga, D'ogn'altra cura omai disgombr'il core, Ardi d'amore! Ardi d'amore nell'amorose fiamme; Risplende di beltà l'altro tesoro Qual gemma in oro. Ardi d'amore; Amor, pittore accorto, Sa far le guancie di color d'aurora E'l crine indora. Ma tu, d'amore ogni favilla spenta, Al campo, al gregge sol pensi ed affanni Nel fior degli anni. Nel fior degli anni, alle canute cure Rivolto i bei desir, negletto e incolto; Lassi il bel volto. Torna, deh, torna alle dolcezze prime; Non ti sovien, cor mio, de' lieti giorni? Perche non torni? Credi, cor mio, per troppo senno è folle, Chi pensando à diman passa dolente Il dì presente. Ogni pensiero, ogni disegno atterra, Sovra'l goduto ben sol non può morte, O fato, o sorte. Filli, che pensi, ahi, come strale o vento Si dileguano i giorni e fuggon l'ore: Ardi d'amore.
Authorship:
- by Ottavio Rinuccini (1562 - 1621) [author's text not yet checked against a primary source]
19. Aria Sesta: Udite, udite, amanti  [sung text checked 1 time]
Udite, udite, amanti, Udite, o fere erranti, o cielo, o stelle, o luna, o sole, Donn' e donzelle, Le mie parole! E sa ragion mi doglio Piangete al mio cordoglio! La bella donna mia, Già si cortese e pia, Non so perché, So benone mai Non volge a me Quei dolci rai; Et io pur vivo e spiro; Sentite che martiro! Care, amorose stelle, Voi pur cortesi e belle, Con dolci sguardi Tenest'in vita Da mille dardi L'alma ferita, Et or più non vi miro; Sentite che martiro! Ohimè che tristo e solo, Sol io sento 'l mio duolo; L'alma lo sente, Sentelo 'l core, E lo consente Ingiusto amore; Amor se 'l vede e tace, Et ha pur arco e face.
Authorship:
- by Ottavio Rinuccini (1562 - 1621) [author's text not yet checked against a primary source]
20. Aria Settima: Occh'immortali  [sung text checked 1 time]
Occh'immortali, D'amor gloria e splendore, Armatevi di fiamm'e d'aurei strali: Ecco'l mio core! Ecco'l mio core, Che scorre il campo ardito, All'armi, occhi guerrieri; all'armi, amore, Su, ch'io v'invito. Su, ch'io v'invito; Suonan sospiri ardenti, Spem'il cor guida e l'ha pietà fornito D'armi possenti. D'armi possenti Armato; o vuol morire, O scacciar vuol da voi, stelle lucenti, Gli sdegni e l'ire. Gli sdegni e l'ire Omai prendino esiglio Più non poss'io, nè più gli vò soffrire In quel bel ciglio. In quel bel ciglio Faccia pietà ritorno, O ch'a stancarvi combattendo piglio La nott'e'l giorno. La nott'e'l giorno Sempr'udirete pianti, Sempre di foco e fiamma avrete intorno Sospiri erranti.
Authorship:
- by Ottavio Rinuccini (1562 - 1621) [author's text not yet checked against a primary source]
21. Aria Ottava: Odi, Euterpe  [sung text checked 1 time]
Odi, Euterpe, il dolce canto Ch'a lo stil Amor m'impetra Et accorda al dolce canto L'aureo suon della mia cetra, Ch'a dir quel ch'ei mi ragiona Troppo dolce amor mi sprona. Di notturno e casto velo La mia Lidia il sen copria; Ma la luna in mezzo il cielo Dolcemente il sen m'apria, Ch'a mirar sì bel tesoro Lampeggiò di fiamme d'oro. E vedea soave e pura La sua neve il petto aprire; E sentia di dolce cura Nel mio petto il cor languire; E salir veloce, e leve Il mio cor tra neve e neve. Io mirava e tu ferivi, Lidia mia, soavemente; Io spronava e tu rapivi Nel tuo sen la vista ardente; Io movea poche faville, Tu le fiamme à mille à mille. Nè si vivo, o vago aspetto, Portò mai fu l'orizzonte, Nè pur quando il suo diletto Rimirò fu'l Cario monte, Ch'a mirar cose sì belle Tanti rai fur tante stelle. E da quei soavi albori Sfavillava un foco; E le grazie con gli amori Avean quivi un dolce loco; E, se quivi il cor giungea, Su la neve il cor m'ardea. E se come il seno aprendo Tante fiamme tu movei, Sfavillar potean vedendo Tanti lumi gli occhi miei, Nel tuo sen potea mirare Maraviglie assai più care. Anzi, i lumi e i lampi suoi, Men possenti e meno ardenti, Lidia, il Sol degli occhi tuoi Fea più chiari e più lucenti, E scopriva il tuo bel seno Pur il lume tuo sereno. Ma sì dolce ardeva il core, Ch'ogni fiamma ed ogni dardo In quel caro sen d'amore Rinfrescava ogni ora un guardo, E già m'era il cor ferito A le piaghe un dolce invito. Ma languia la vista inferna A l'aprir di tanti obbietti, Ne potea giammai star ferma A cercar tanti diletti, E moriro i rai meschini Tra duoi pomi alabastrini.
Authorship:
- by Anonymous / Unidentified Author [author's text not yet checked against a primary source]
22. Aria Nona: Belle rose porporine  [sung text checked 1 time]
Belle rose porporine Che tra spine Sull'aurora non aprite; Ma, ministri degl'amori, Bei tesori Di bei denti custodite. Dite, rose preziose, Amorose; Dit'ond'è, che s'io m'affiso Nel bel guardo acceso ardente Voi repente Disciogliete un bel sorriso? E ciò forse per aita Di mia vita, Che non regge alle vostr'ire? O pur è perchè voi siete Tutte liete, Me mirando'n su'l morire? Belle rose, ò feritate, O pietate Del si far la cagion sia Io vo dir in nuovi modi Vostri lodi; Ma ridete tuttavia. Se bel rio, bell'auretta Tra l'erbetta Su'l mattin mormorando erra; Se di fiori un praticello Si fa bello; Noi diciam: Ride la terra. Quando avvien, ch'un zeffiretto Per diletto Muova'l piè sull'onde chiare, Si che l'acqua in sull'arena Scherzi appena; Noi diciam, che ride il mare. Se già mai tra fior vermigli, Se tra gigli Veste l'alba un'aureo velo, E sù rote di zaffiro Muove in giro; Noi diciam, che ride il cielo. Ben è ver, quand'è giocondo Rid'il mondo, Rid'il ciel quand'è gioioso; Ben è ver; ma non san poi Come voi Far un riso grazioso.
Authorship:
- by Gabriello Chiabrera (1552 - 1638), from Rime, in Canzonette, no. 47, first published 1718 [author's text not yet checked against a primary source]
23. Aria Ultima: Chi mi confort'ahimè  [sung text checked 1 time]
Chi mi confort'ahimè, chi più consolami, Or che'l mio sol che sì bei raggi adornano Il desiato lume, ahi lasso, involami. La bellissima aurora, onde s'aggiornano Mie notti, innanzi tempo ecco abbandonami Nè pensa che queste ore unqua non tornano. Quinci sì trista in cor voce risuonami, Che tutti i miei pensier dolcezza obliano E rio sospetto à rie querele spronami. Diva, che gli occhi miei tanto desiano, E che nuove vaghezze oggi in te sorgono, Che dal mesto Titon si ti disviano? Deh, se tue belle ciglia ora mi scorgono, Mira che gl'occhi miei lacrime piovono, E che mentre dal cor preghi ti porgono Mie voci coi sospir l'aria commovono.
Authorship:
- by Gabriello Chiabrera (1552 - 1638) [author's text not yet checked against a primary source]