LiederNet logo

CONTENTS

×
  • Home | Introduction
  • Composers (20,109)
  • Text Authors (19,482)
  • Go to a Random Text
  • What’s New
  • A Small Tour
  • FAQ & Links
  • Donors
  • DONATE

UTILITIES

  • Search Everything
  • Search by Surname
  • Search by Title or First Line
  • Search by Year
  • Search by Collection

CREDITS

  • Emily Ezust
  • Contributors (1,114)
  • Contact Information
  • Bibliography

  • Copyright Statement
  • Privacy Policy

Follow us on Facebook

Libro VII de madrigali

Song Cycle by Claudio Monteverdi (1567 - 1643)

1. Tempro la cetra
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Tempro la cetra, e per cantar gli onori
Di Marte alzo talor lo stil e i carmi.
Ma invan la tento e impossibil parmi
Ch'ella già mai risoni altro ch'amore.

Così pur tra l'arene e pur tra' fiori
Note amorose Amor torna a dettarmi,
Né vuol ch'io prend' ancora a cantar d'armi,
Se non di quelle, ond'egli impiaga i cori.

Or umil plettro a i rozzi accenti indegni,
Musa, qual dianzi, accorda, in fin ch'al canto
De la tromba sublime il Ciel ti degni.

Riedi a i teneri scherzi, e dolce intanto
Lo Dio guerrier, temprando i feri sdegni,
In grembo a Citerea dorma al tuo canto.

Text Authorship:

  • by Giambattista Marino (1569 - 1625)

Go to the general single-text view

Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):

  • FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "J'accorde ma lyre", copyright © 2019, (re)printed on this website with kind permission
  • GER German (Deutsch) (Bertram Kottmann) , "Ich stimme die Lyra", copyright © 2007, (re)printed on this website with kind permission

Researcher for this page: John Versmoren

2. Non è di gentil core chi non arde
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Non è di gentil core
chi non arde d'amore. 
Ma voi, che del mio cor l'anima sete,
e nel foco d'amor lieta vivete,
sete di gentil core, 
perché ardete d'amore.

Text Authorship:

  • by Fabrizio degl'Atti

See other settings of this text.

Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):

  • ENG English (unknown or anonymous translator) , "His heart is not refined"
  • FRE French (Français) (Guy Laffaille) , copyright © 2019, (re)printed on this website with kind permission

Researcher for this page: John Versmoren

3. A quest'olmo, a quest'ombre  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
A quest'olmo, a quest'ombre, ed a quest'onde,
ove per uso ancor torno sovente,
eterno i' deggio, ed avrò sempre in mente,
quest'antro, questa selva e questa fronde.

In voi sol, felici acque, amiche sponde,
il mio passato ben quasi presente
Amor mi mostra e del mio foco ardente
tra le viostre fresch'aure i semi asconde.

Qui di quel lieto dì soave riede
la rimembranza allor che la mia Clori
torna in dono se stessa e 'l cor mi diede;

già spirar sento erbette intorno e fiori,
ovunque o fermi il guardo o mova il piede,
dell'antiche dolcezze ancor gli odori.

Text Authorship:

  • by Giambattista Marino (1569 - 1625)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

4. O come sei gentile, caro augellino
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
O come sei gentile,
caro augellino! O quanto
è il mio stato amoroso al tuo simìle!
Io prigion, tu prigion; tu canti, io canto;
tu canti per colei
che t'ha legato, ed io canto per lei.
Ma in questo è differente
la mia sorte dolente:
che giova pur a te l'esser canoro;
vivi cantando, ed io cantando moro.

Text Authorship:

  • by Giovanni Battista Guarini (1538 - 1612), "Avventuroso augello", appears in Rime, no. 52, first published 1598

Go to the general single-text view

Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):

  • ENG English (Bertram Kottmann) , "Oh, how gentle you are", copyright © 2008, (re)printed on this website with kind permission
  • FRE French (Français) (Guy Laffaille) , copyright © 2019, (re)printed on this website with kind permission
  • GER German (Deutsch) (Bertram Kottmann) , "Wie sanft du bist", copyright © 2008, (re)printed on this website with kind permission

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

5. Io son pur vezzosetta pastorella
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Io son pur vezzosetta pastorella
che le guance ha di rose e gelsomini,
e questa fronte e questi aurati crini
mi fanno altrui parer Driade novella.

Di flora non v'è qui nobil donzella
o schiera di pomposi cittadini
che, quando in lor m'incontro e faccio inchini
il titol non mi dian de la più bella.

E se il giorno de la festa io vado al ballo,
mi porta ogni pastor perch'io l'inviti,
specchi, fior, frutti o vezzi di corallo.

E non saranno a te punto graditi,
caro Lidio, i miei sguardi?
E sempre in fallo ti pregherò,
crudel, che tu m'aiti?

Text Authorship:

  • by Anonymous / Unidentified Author, "Accademico Incolto degli Immaturi"

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

6. O viva fiamma, o miei sospiri ardenti  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
O viva fiamma, o miei sospiri ardenti,
o petto pien di duol, o spirti lassi,
o pensier d'ogni speme ignudi e cassi,
o strali del mio cor fieri e pungrnti,

o bei desir de l'onorate menti,
o vane imprese, o dolorosi passi,
o selve, o piagge, o fonti, o fiumi , o sassi,
o sola mia cagion d'aspri tormenti,

o vaghe erbette, o fiori, o verdi mirti,
o loco un tempo a me dolce e giocondo
ov'io già sparsi dilettoso canto

o voi, leggiadri ed amorosi spirti,
- s'alcun vive guaggiù nel basso mondo -
pietà vi prenda del mio acerbo pianto!

Text Authorship:

  • by Anonymous / Unidentified Author

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

7. Vorrei baciarti, o Filli
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Vorrei bacarti, O Filli,
Ma non so come ove 'I mio bacio scocchi,
Ne la bocca o negl'occhi.
Cedan le labra a voi, lumi divini,
Fidi specchi del core,
Vive stelle d'Amore!
Ah, pur mi volgo a voi, perle e rubini,
Tesoro di bellezza,
Fontana di dolcezza,
Bocca, onor del bel viso:
Nasce il pianto da lor, tu m'apri il riso!

Text Authorship:

  • by Giambattista Marino (1569 - 1625), appears in Gli Amori

See other settings of this text.

Researcher for this page: John Versmoren

8. Dice la mia bellissima Licori  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
Dice la mia bellissima Licori
quando talor favello seco d'amor,
ch'Amor è uno spiritello
che vaga e vola, e non si può tenere,
nè toccar, nè vedere;
e pur, se gli occhi giro,
ne' sugli begli occhi il miro:
ma nol posso toccar,
ché sol si tocca in quella bella bocca.

Text Authorship:

  • by Giovanni Battista Guarini (1538 - 1612)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

9. Ah, che non si conviene romper la fede  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
Ah, che non si conviene romper la fede
a chi la fe' mantiene.
Il mio fermo voler è quegli' istesso
lontan da voi, ch'esservi suole appresso,
nè può cangiarlo morte,
nè sia malbvagia sorte:
ma, fermo come a l'onde immobil scoglio,
e viver vostro e morir vostro io voglio.

Text Authorship:

  • by Anonymous / Unidentified Author

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

10. Non vedrò mai le stelle  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
Non vedrò mai le stelle ne' bei celesti giri,
perfida, ch'io non miri
gli occhi che fur presenti
alla dura cagion de' miei tormenti,
e ch'io non dica lor: o luci belle,
deh siate sì rubelle di lume a chi rubella è sì di fede,
ch'anzi a rant'occhi e tanti lumi
ha core tradire amante sotto fe' d'amore.

Text Authorship:

  • by Anonymous / Unidentified Author

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

11. Ecco vicine, o bella tigre  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
Ecco vicine, o bella tigre, l'ore
che tu de gli occhi mi nasconda i rai:
ah che l'anima mia non sentì mai,
meglio che dal partir, le tue dimore!

Fuggimi pur con sempiterno errore:
sotto straniero ciel, ovunque sai
che, quanto più peregrinando vai,
cittadina ti sento in mezzo al core.

ma potess'io seguir, solingo errante,
o sia per valli o sia per monti o sassi,
l'orme del tuo bel piè leggiadre e sante:

ch'andrei là dove spiri e dove passi,
con la bocca e col cor, devoto amante,
baciando l'aria ed adorando i passi.

Text Authorship:

  • by Claudio Achillini (1574 - 1640)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

12. Perchè fuggi tra salci, ritrosetta?  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
Perché fuggi tra salci, ritrosetta ma bella,
o cruda tra le crude, pastorella?
Perché un bacio di tolsi?
Miser più che felice,
corsi per sugger vita e morte colsi.
Quel bacio che m'ha morto,
tra le rose d'amor pungente spina,
fu più vendetta tua che mia rapina:
la bocca involatrice,
la bocca stessa che'l furò te'l dice!

Text Authorship:

  • by Giambattista Marino (1569 - 1625), appears in Gli Amori

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

13. Tornate, o cari baci
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Tornate, o cari baci, a ritornarmi in vita
baci al mio cor digiun esca gradita!
Voi di quel dolce amaro per cui languir m'è caro,
di quel dolce non meno nettare che veleno
pascete i miei fameici desiri,
baci in cui dolci provo anco i sospiri!

Text Authorship:

  • by Giambattista Marino (1569 - 1625), appears in Gli Amori

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

14. Soave libertate
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Soave libertate,
già per sì lunga etate
mia cara compagnia,
chi da te mi disvia?
O Dea desiata
e da me tanto amata,
ove ne vai veloce?
Lasso, che ad alta voce
in van ti chiamo e piango:
tu fuggi, ed io rimango
stretto in belle catene
d'altre amorose pene
e d'altro bel desìo:
addio, per sempre addio!

Text Authorship:

  • by Gabriello Chiabrera (1552 - 1638)

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

15. S'el vostro cor, Madonna
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
S'el vostro cor, Madonna, 
altrui pietoso tanto,
da quel suo degno al mio non degno pianto
tal hor si rivolgesse
e una stilla al mio languir ne desse,
forse nel mio dolore
vedria 
l'altrui perfidia,
e'l proprio errore.
e voi seco direste: Ah, sapess'io
usar pietà come pietà desio!

Text Authorship:

  • by Giovanni Battista Guarini (1538 - 1612)

Go to the general single-text view

Researcher for this page: John Versmoren

16. Interrotte speranze  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
Interrotte speranze, eterna fede,
fiamme e strali possenti in debil core;
nutrir sol di sospiri un fero ardore
e celare il suo mal quand'altri il vede:

seguir di vago e fuggitivo piede
l'orme rivolte a volontario errore;
perder del seme sparso e'l frutto e'l fiore
e la sperata al gran languir mercede;

far d'uno sguardo sol legge ai pensieri
e d'un casto voler freno al desìo,
e spender lacrimando i lustri interi:

questi ch'a voi, quasi gran fasci, invio,
donna crudel, d'aspri tormenti e fieri,
saranno i trofei vostri e'l rogo mio.

Text Authorship:

  • by Giovanni Battista Guarini (1538 - 1612)

Go to the general single-text view

Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):

  • FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "Espoirs brisés", copyright © 2019, (re)printed on this website with kind permission

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

17. Augellin che la voce al canto spieghi  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
Augellin che la voce al canto spieghi,
per pietà del mio duolo deh spargi l'ali a volo:
indi vanne a Madonna, anzi al mio sole,
e con soavi accenti dille queste parole:
o soave cagion d'aspri tormenti,
soffrirete voi sempre
che in pianto chi v'adora si distempre?

Text Authorship:

  • by Anonymous / Unidentified Author

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

18. Vaga su spina ascosa
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Vaga su spina ascosa
è rosa rugiadosa,
che a l'alba si diletta,
mossa da tresca auretta;
ma più vaga è la rosa
de la guancia amorosa,
ch'oscura e discolora
le guance de l'aurora:
Addio, Ninfa de fiori,
e Ninfa de gli odori,
Primavera gentile,
Statti pur con Aprile:
che più vaga e più vera
mirasi Primavera
su quella fresca rosa
del la guancia amorosa,
ch'oscura e discolora
le guance de l'aurora.

Text Authorship:

  • by Gabriello Chiabrera (1552 - 1638), "Loda le guance"

See other settings of this text.

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

19. Eccomi pronta ai baci, Ergasto mio
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Eccomi pronta ai baci:
baciami, Ergasto mio; ma bacia in guisa
che de' denti mordaci
nota non resti nel mio volto incisa
perch'altri non m'additi
e in essa poi legga le mie vergogne e i baci tuoi.
Ahi, tu mordi e non baci;
tu mi segnasti, ahi ahi!
Possa io morir se più ti bacio mai!

Text Authorship:

  • by Giambattista Marino (1569 - 1625), appears in Gli Amori

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

20. Parlo, misero, o taccio?
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Parlo, miser', o taccio? 
S'io taccio, che soccorso havrà il morire? 
S'io parlo, che perdono havrà l'ardire? 
Taci; che ben s'intende chiusa fiamma 
tal'hor da chi l'accende. 

Parla in me la pietade,
Parla in lei la beltade; 
e dice quel bel volto al crudo core, 
chi può mirarmi, e non languir d'amore?

Text Authorship:

  • by Giovanni Battista Guarini (1538 - 1612)

See other settings of this text.

Researcher for this page: John Versmoren

21. Tu dormi, a crudo core
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Tu dormi, ah crudo core,
Tu poi dormir poi che in te dorme Amore
Io piango, e le mie voci lagrimose
A te che sorda sei portano invano,

Ohimè, l'aure pietose.
Ah ben i pianti miei
Pon lor pietosi i venti,
Ma te fan più crudel i miei lamenti.

Text Authorship:

  • by Anonymous / Unidentified Author

Go to the general single-text view

Researcher for this page: Guy Laffaille [Guest Editor]

22. Al lume delle stelle
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Al lume delle stelle
Tirsi, sotto un alloro,
si dolea lagrimando in questi accenti;
"O celesti facelle,
di lei ch'amo ed adoro
rassomigliate voi gli occhi lucenti.
Luci care e serene,
sento gli affani ohimé, sento le pene,
luci serene e liete,
sento le fiamme lor mentre splendete."

Text Authorship:

  • by Torquato Tasso (1544 - 1595)

Go to the general single-text view

Researcher for this page: Auditorium du Louvre

23. Con che soavità, labbra odorate
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Con che soavità, labbra adorate,
e vi bacio e v'ascolto;
ma se godo un piacer, l'altro m'è tolto.
Come i vostri diletti
s'ancidono fra lor, se dolcemente
vive per ambe due l'anima mia?
Che soave armonia
fareste, o cari baci, o dolci detti,
se foste unitamente
d'ambe due le dolcezze ambo capaci,
baciando, i detti, e ragionando, i baci.

Text Authorship:

  • by Giovanni Battista Guarini (1538 - 1612)

Go to the general single-text view

Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):

  • ENG English (Beate Binnig) , "With what gentleness", copyright © 2019, (re)printed on this website with kind permission
  • FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "Avec quelle douceur, lèvres adorées", copyright © 2019, (re)printed on this website with kind permission
  • GER German (Deutsch) (Beate Binnig) , "Mit welcher Sanftheit", copyright © 2019, (re)printed on this website with kind permission

Research team for this page: John Versmoren , Guy Laffaille [Guest Editor]

24. Ohimè, dov'è il mio ben?
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Ohimè, dov'è il mio ben? Dov'è il mio core?
Chi m'asconde il mio core: e chi me 'l toglie?

Dunque ha potuto sol desio d'honore
Darmi fera cagion di tante doglie?

Dunque ha potuto in me più che 'l mio amore
Ambitiose, e troppo lievi voglie?

Ahi sciocco mondo, e cieco! ahi cruda sorte,
Che ministro mi fai de la mia morte.

Text Authorship:

  • by Bernardo Tasso (1493 - 1569)

Go to the general single-text view

Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):

  • FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "Hélas, où est mon bien-aimé ?", copyright © 2019, (re)printed on this website with kind permission

Researcher for this page: John Versmoren

25. Se i languidi miei sguardi
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Se i languidi miei sguardi,
se i sospiri interrotti,
se le tronche parole
non han sin or potuto,
o bell’idolo mio,
farvi delle mie fiamme intera fede,
leggete queste note,
credete a questa carta,
a questa carta in cui
sotto forma d’inchiostro il cor stillai.
Qui sotto scorgerete
quegl’interni pensieri
che con passi d’amore
scorron l’anima mia;
anzi, avvampar vedrete
come in sua propria sfera
nelle vostre bellezze il foco mio.

Non è già parte in voi
che con forza invisibile d’amore
tutto a sè non mi tragga:
altro già non son io
che di vostra beltà preda e trofeo.
A voi mi volgo, o chiome,
cari miei lacci d’oro:
deh, come mai potea scampar sicuro
se come lacci l’anima legaste,
come oro la compraste?
Voi, pur voi dunque siete
della mia libertà catena e prezzo.
Stami miei preziosi,
bionde fila divine,
con voi l’eterna Parca
sovra il fuso fatal mia vita torce.

Voi, voi capelli d’oro,
voi pur siete di lei,
ch’è tutta il foco mio, raggi e faville;
ma, se faville siete,
onde avvien che ad ogn’ora
contro l’uso del foco in giù scendete?
Ah che a voi per salir scender conviene,
ché la magion celeste ove aspirate,
o sfera de gli ardori, o paradiso,
è posta in quel bel viso.

Cara mia selva d’oro,
ricchissimi capelli,
in voi quel labirinto Amor intesse
onde uscir non saprà l’anima mia.
Tronchi pur morte i rami
del prezioso bosco
e da la fragil carne
scuota pur lo mio spirto,
che tra fronde sì belle, anco recise,
rimarrò prigioniero,
fatto gelida polve ed ombra ignuda.

Dolcissimi legami,
belle mie piogge d’oro
quali or sciolte cadete
da quelle ricche nubi
onde raccolte siete
e, cadendo, formate
preziose procelle
onde con onde d’or bagnando andate
scogli di latte e rivi d’alabastro,
more subitamente
(o miracolo eterno
d’amoroso desìo)
fra si belle tempeste arse il cor mio.

Ma già l’ora m’invita,
o degli affetti miei nunzia fedele,
cara carta amorosa,
che dalla penna ti divida omai;
vanne, e s’amor e’l cielo
cortese ti concede
che de’ begli occhi non t’accenda il raggio,
ricovra entro il bel seno:
chi sà che tu non gionga
da sì felice loco
per sentieri di neve a un cor di foco!

Text Authorship:

  • by Claudio Achillini (1574 - 1640)

Go to the general single-text view

Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):

  • ENG English (Garrett Medlock) , "If my languid glances", copyright © 2019, (re)printed on this website with kind permission
  • RUS Russian (Русский) (Elena Kalinina) , "Eсли гоpестные мои взоры", copyright © 2016, (re)printed on this website with kind permission

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

26. Partenza amorosa
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Se pur destina e vuole il cielo,
almo mio sole,
che in tenebre mi viva,
ascolta alma mia diva,
ciò che potrà ridire
fra cotanto martire
di sconsolato amante
lingua fredda e tremante.
O del cor luce e speme,
odi le voci estreme:
odile e dal bel seno
una lagrima almeno
bagni la viva neve.
Rimira ah, come lieve
per l'eterno cammino
s'affretta, e già vicino
splende l'infausto giorno
che dal bel ciglio adorno
mi condurrà lontano.
Deh con più lenta mano
sferza i destrieri ardenti,
Febo, se a' tuoi lamenti
trecce dorate e bionde
tornin l'amate fronde.
O pensier vani e fillo!
Che spero, ohimé, che volli
già dibattendo l'ale
giunge l'ora fatale
dell'aspra dipartita,
vita de la mia vita!
A te non dico addio
ché se l'alma e'l cor mio,
se lascio ogni mio bene
e con cara speme
resta ogni bel desìo,
a me vò dire addio:
a me, che triste e solo,
preda d'immortal duolo,
da me medesimo, lasso,
volgo partendo il passo.
Lumi, voi che vedeste
della beltà celeste,
allor ch'arsi e gelai,
splender sì vaghi i rai,
a voi, tremante e muto,
a voi dimando aiuto;
ridite, occhi, ridite
con lagrime infinite,
ridite innanzi a lei
gli affanni acerbi e rei,
ch'io non saprei ridire
di contanto martire
neppur minima parte:
solo dirò che parte
il più leale amante
che mai fermasse piante
nell'amoroso regno;
che di laccio il più degno
incatenato visse
di quanti unqua si ordisse
Amor per altra etade;
che per casta beltade
temprò sì bei lamenti
che'l mar, la terra e i venti
ne sospiraro, e'l cielo
di lagrimoso velo,
pietoso a' suoi sospiri,
sparse gli almi zaffiri;
e potrei dir ancora
ch'unqua non vide aurora
specchiarsi in mar sì bella
né l'amorosa stella
se non oscura e vile,
dopo l'ardor gentile
delle stellanti ciglia,
immollai meraviglia
in cui mirando, avolo
varco le nubi e il polo.
Ma deh, luci serene,
de le mie care pene
dolcissimo conforto,
chi scorgerammi in porto
per questo mar insano,
se da voi m'allontano?
Ahi che mia stanca nave
rimiro, e'l cor ne pave,
fra turbini e tempeste,
e del lume celeste
invan sospiro i rai,
stelle che tanto amai!
Ma qual timor mi punge?
Ove n'andrò si lunge
ch'io perda il dolce lume?
Qual monte mai, qual fiume,
qual mar farammi eclissi
che nel mio sol non fissi
il cor, l'alma e i pensieri,
se di quei raggi altieri
per entro il cor profondo
la luce e l'oror ascondo?
Partirà ben il piede:
Amor prestami fede:
per te, alma mia diva,
partirà sì ma schiva
de la gravosa salma
farà volando l'alma
- dolcissimo soggiorno -
ai suo bel ciel ritorno.

Text Authorship:

  • by Anonymous / Unidentified Author

Go to the general single-text view

Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):

  • ENG English (Allen Shearer) , "Lover's parting", copyright © 2010, (re)printed on this website with kind permission

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

27. Chiome d'oro
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Chiome d'oro,
Bel tesoro,
Tu mi leghi in mille modi
Se t'annodi,
Se ti snodi.

Candidette
Perle elette,
Se le rose che coprite
Discoprite,
mi ferite.

Vive stelle
Che sì belle
E sì vaghe risplendete,
Se ridete
M'ancidete.

Preziose,
Amorose,
Coralline labbra amate,
Se parlate
Mi beate.

O bel nodo
Per cui godo!
O soave uscir di vita!
O gradita
Mia ferita!

Text Authorship:

  • by Anonymous / Unidentified Author

Go to the general single-text view

Available translations, adaptations or excerpts, and transliterations (if applicable):

  • FRE French (Français) (Guy Laffaille) , "Chevelure d'or", copyright © 2019, (re)printed on this website with kind permission
  • GER German (Deutsch) (Bertram Kottmann) , "Goldenes Haar", copyright © 2019, (re)printed on this website with kind permission

Researcher for this page: John Versmoren

28. Amor che deggio far?  [sung text not yet checked]

Language: Italian (Italiano) 
Amor che deggio far
se non mi giova amar con pura fede?
Servir non vò così,
piangendo notte e dì per chi no'l crede!

E non si può veder
l'amoroso pensier da l'orecchio umano?
Dunque un fido amator
dovrà nel suo dolor languire in vano?

Intesi pur talor
che nella fronte il cor si porta scritto,
or, come a me non val
scoprir l'interno mal nel volto afflitto?

Ingiustissimo Re,
perché la vera fe' nota non fai?
Perché lasci perir
voci, sguardi e sospir, se 'l vedi e 'l sai?

O come sarìa pur
A mor dolce e sicur se'l cor s'aprisse!
Non soffrirebbe già
donna senza pietà ch'altrui morisse.

E dunque sotto il ciel
non v'è d'alam fedel segno verace?
Ahi fato, ahi pena, ahi duol!
Or credami chi vuol, ch'io mi dò pace.

Text Authorship:

  • by Anonymous / Unidentified Author

Go to the general single-text view

Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]

29. Tirsi e Clori
 (Sung text)

Language: Italian (Italiano) 
Tirsi:
 Per monti e per valli,
 bellissima Clori,
 già corrono a balli
 le ninfe e' pastori.

 Già lieta e festosa
 ha tutto ingombrato
 la schiera amorosa
 il seno del prato.

Clori:

 Dolcissimo Tirsi,
 già vanno ad unirsi,
 già tiene legata
 l'amante l'amata.
 Già movon concorde
 il suono a le corde.
 Noi soli negletti
 qui stiamo soletti.

Tirsi:

 Su, Clori mio core,
 andianne a quel loco,
 ch'invitano al gioco
 le Grazie ed Amori

 Già  Tirsi distende
 la mano e ti prende,
 che teco sol vole
 menar le carole.

Clori:

 Si, Tirsi, mia vita,
 ch'a te solo unita
 vo girne danzando,
 vo girne cantando.

 Pastor, bench'è degno,
 non faccia disegno
 di mover le piante
 con Clori sua Amante

Clori e Tirsi:

 Già, Clori gentile,
 noi siam nella schiera.
 Con dolce maniera
 seguiam il lor stile.

 Balliamo ed intanto
 spieghiamo col canto,
 con dolci bei modi
 del ballo le lodi.

Solisti e Coro:

 Balliamo, ch'el gregge
 al suon de l'avena 
 che i passi corregge
 il ballo ne mena
 e ballamo e saltano snelli
 i capri e gli agnelli.

 Balliam che nel Cielo
 con lucido velo,
 al suon de le sfere
 or lente or leggiere
 con lumi e facelle
 su danzan le stelle.

 Balliamo che d'intorno
 nel torbido giorno,
 al suono de' venti
 le nubi correnti,
 se ben fosche e adre
 pur danzan leggiadre.

 Balliamo che l'onde
 al vento che spira
 le move, e l'aggira,
 le spinge e confonde
 si come lor siede;
 e movon il piede,
 e ballan le linfe
 quai garuli ninfe.

 Balliam che i vezzosi
 bei fior ruggiadosi,
 se l'aura li scuote
 con urti e con ruote,
 fan vaga sembianza
 anch'essi di danza.

 Balliamo e giriamo,
 corriamo e saltiamo,
 qual cosà è più degna
 il ballo c'insegna.

Text Authorship:

  • by Alessandro Striggio (1536/7 - 1592)

Go to the general single-text view

Researcher for this page: Auditorium du Louvre
Total word count: 2857
Gentle Reminder

This website began in 1995 as a personal project by Emily Ezust, who has been working on it full-time without a salary since 2008. Our research has never had any government or institutional funding, so if you found the information here useful, please consider making a donation. Your help is greatly appreciated!
–Emily Ezust, Founder

Donate

We use cookies for internal analytics and to earn much-needed advertising revenue. (Did you know you can help support us by turning off ad-blockers?) To learn more, see our Privacy Policy. To learn how to opt out of cookies, please visit this site.

I acknowledge the use of cookies

Contact
Copyright
Privacy

Copyright © 2025 The LiederNet Archive

Site redesign by Shawn Thuris